Passa ai contenuti principali

Marche Storie racconta Nicola Antonio Angeletti

 


Il glorioso passato di Sant’Angelo in Pontano approda nel progetto regionale Marche Storie, nelle date del 2, 3 e 4 settembre, attraverso il racconto della vita avventurosa di uno dei suoi più illustri cittadini, Nicola Antonio Angeletti. A lui infatti è dedicato il teatro storico cittadino, a volerne immortalare le gesta eroiche che lo condussero persino ad essere uno dei famosi mille garibaldini artefici dell’unità d’Italia.

Rivoluzionario, spirito inquieto e valoroso, subì l’arresto e la fustigazione, ma non si arrese fino all’epica conquista dell’unità d’Italia. Rientrò in tarda età a Sant’Angelo in Pontano dove si sposò e dove riposano ora i suoi resti mortali nel civico cimitero.

Il festival Marche Storie sarà allora l’occasione per parlare della sua vita avventurosa e con essa verrà fornito uno spaccato della vita cittadina dell’epoca, usi, costumi e tradizioni. L’intero evento narrativo si snoderà in tre serate attraverso le quali consoceremo i familiari e gli amici di Nicola Antonio Angeletti (nella serata di venerdì 2 settembre) e li vedremo interagire nel contesto paesano.

La narrazione e l’interpretazione di Nicola Antonio Angeletti verrà affidata, nel corso dello spettacolo centrale del giorno sabato 3 settembre 2022 ore 21,00, all’attore Massimo Wertmuller, già interprete di ruoli in numerosi film storici.

Lo spettacolo si concluderà poi in un tripudio di bellezza la sera di domenica 4 settembre con la serata dedicata alle danze ottocentesche in onore del ritorno/matrimonio di Nicola Antonio Angeletti, la cui esecuzione è affidata all’Accademia Danze Ottocentesche, già nota in tutto il centro Italia.

Nei tre giorni delle manifestazioni ci sarà poi la possibilità di prenotare visite guidate pomeridiane del borgo cittadino, per conoscere i luoghi di Nicola Antonio Angeletti e soprattutto per ammirare la straordinaria bellezza del teatro storico cittadino. Allo stesso modo potranno essere prenotate escursioni naturalistiche pomeridiane lungo percorsi immersi nelle rigogliose campagne santangiolesi.

Da ultimo, per chi volesse tuffarsi in questa tre giorni ottocentesca santangiolese, vi sarà la possibilità di cenare gustando menù tipici dell’800 preparati dalle sapienti mani della pro-loco cittadina:

“Vi aspettiamo numerosi e che vi auguriamo un buon divertimento con un salto nel passato ottocentesco di Sant’Angelo in Pontano – esordisce il Sindaco Vanda Broglia - Marche Storie è un grande e sapiente contenitore di usi, costumi, storie e tradizioni con le quali riscoprire i nostri borghi donando loro nuova attrattività. Per Sant’Angelo in Pontano era d’uopo recuperare e far conoscere ai più l’eroica figura del concittadino Nicola Antonio Angeletti; 

nel contempo si è voluto in tal modo proporre uno spaccato di vita cittadina dell’epoca, attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, tesi a valorizzare tutte quelle bellezze ambientali e ricchezze storico culturali di cui Sant’Angelo in Pontano è naturalmente dotato. Un plauso va allora all’Amministrazione regionale per aver dato vita ad un festival che vuole raccontare le nostre Marche attraverso le mille storie e leggende che da sempre popolano ed animano i nostri borghi”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.