Passa ai contenuti principali

Marche Storie racconta Nicola Antonio Angeletti

 


Il glorioso passato di Sant’Angelo in Pontano approda nel progetto regionale Marche Storie, nelle date del 2, 3 e 4 settembre, attraverso il racconto della vita avventurosa di uno dei suoi più illustri cittadini, Nicola Antonio Angeletti. A lui infatti è dedicato il teatro storico cittadino, a volerne immortalare le gesta eroiche che lo condussero persino ad essere uno dei famosi mille garibaldini artefici dell’unità d’Italia.

Rivoluzionario, spirito inquieto e valoroso, subì l’arresto e la fustigazione, ma non si arrese fino all’epica conquista dell’unità d’Italia. Rientrò in tarda età a Sant’Angelo in Pontano dove si sposò e dove riposano ora i suoi resti mortali nel civico cimitero.

Il festival Marche Storie sarà allora l’occasione per parlare della sua vita avventurosa e con essa verrà fornito uno spaccato della vita cittadina dell’epoca, usi, costumi e tradizioni. L’intero evento narrativo si snoderà in tre serate attraverso le quali consoceremo i familiari e gli amici di Nicola Antonio Angeletti (nella serata di venerdì 2 settembre) e li vedremo interagire nel contesto paesano.

La narrazione e l’interpretazione di Nicola Antonio Angeletti verrà affidata, nel corso dello spettacolo centrale del giorno sabato 3 settembre 2022 ore 21,00, all’attore Massimo Wertmuller, già interprete di ruoli in numerosi film storici.

Lo spettacolo si concluderà poi in un tripudio di bellezza la sera di domenica 4 settembre con la serata dedicata alle danze ottocentesche in onore del ritorno/matrimonio di Nicola Antonio Angeletti, la cui esecuzione è affidata all’Accademia Danze Ottocentesche, già nota in tutto il centro Italia.

Nei tre giorni delle manifestazioni ci sarà poi la possibilità di prenotare visite guidate pomeridiane del borgo cittadino, per conoscere i luoghi di Nicola Antonio Angeletti e soprattutto per ammirare la straordinaria bellezza del teatro storico cittadino. Allo stesso modo potranno essere prenotate escursioni naturalistiche pomeridiane lungo percorsi immersi nelle rigogliose campagne santangiolesi.

Da ultimo, per chi volesse tuffarsi in questa tre giorni ottocentesca santangiolese, vi sarà la possibilità di cenare gustando menù tipici dell’800 preparati dalle sapienti mani della pro-loco cittadina:

“Vi aspettiamo numerosi e che vi auguriamo un buon divertimento con un salto nel passato ottocentesco di Sant’Angelo in Pontano – esordisce il Sindaco Vanda Broglia - Marche Storie è un grande e sapiente contenitore di usi, costumi, storie e tradizioni con le quali riscoprire i nostri borghi donando loro nuova attrattività. Per Sant’Angelo in Pontano era d’uopo recuperare e far conoscere ai più l’eroica figura del concittadino Nicola Antonio Angeletti; 

nel contempo si è voluto in tal modo proporre uno spaccato di vita cittadina dell’epoca, attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, tesi a valorizzare tutte quelle bellezze ambientali e ricchezze storico culturali di cui Sant’Angelo in Pontano è naturalmente dotato. Un plauso va allora all’Amministrazione regionale per aver dato vita ad un festival che vuole raccontare le nostre Marche attraverso le mille storie e leggende che da sempre popolano ed animano i nostri borghi”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.