Passa ai contenuti principali

Tolentino dà l’addio a Nunzia Cavarischia

 


Si è spenta Nunzia Cavarischia, la celebre ‘staffetta’partigiana che aveva incrociato il suo destino con il comandante Acciaio e che era entrata a far parte del ‘Gruppo Volante 201’ a cui appartenevano anche i ragazzi di Montalto. Nunzia sfollata a Valcimarra con la famiglia fu coinvolta, seppur giovanissima, per portare i messaggi ai vari gruppi partigiani.

Nunzia Cavarischia sfollata a Valcimarra con la famiglia venne coinvolta, seppur giovanissima per portare i messaggi ai vari gruppi partigiani. Per i suoi compagni era Stella Rossa, nomignolo che le era stato dato per via di due stelline cucine/ricamate sui guanti che però metteva raramente per non insospettire fascisti e tedeschi che non sospettavano di una giovane ragazza che trasportava dispacci e qualche volta armi. Dopo la guerra si sposò e andò a vivere a Genova. Tornò solo negli anni ’80 e alla fine dei ’90 cominciò la sua frequentazione con l’Anpi di Tolentino.

Era nata a Roma il 23 febbraio 1929 ed era figlia di un operaio, comunista convinto, Giovanni e di Elena Tiburzi entrambi di origine maceratesi. Ha frequentato le migliori scuole della Capitale e per i problemi che il padre aveva con il partito fascista, durante la guerra, con tutta la famiglia di trasferì ad Acquacanina, a casa di alcuni parenti. Il padre strinse una solida amicizia con Emanuele Lena, detto Acciaio capo del gruppo partigiano locale che la coinvolse come porta messaggi ai partigiani.

Iniziava così il suo lavoro di ‘postina’ del gruppo ‘201 Volante’ percorrendo tanti chilometri in bicicletta. Seppur molto giovane riuscì a rintracciare e catturare un soldato tedesco ferito che tanti anni dopo la fine della guerra incontrò a Tolentino durante una celebrazione dedicata ai Martiri di Montalto.

Finché ha potuto ha sempre partecipato agli eventi promossi a Tolentino per ricordare i giovani trucidati a Montalto e ha sempre voluto incontrare gli studenti per raccontare la sua esperienza di staffetta partigiana. I funerali si svolgeranno nella piazza di Acquacanina domani, sabato 30 luglio, alle ore 18.00.

La notizia della morte di Nunzia Cavarischia ha destato molta commozione a Tolentino dove era molto conosciuta e amata. Il Sindaco Mauro Sclavi ha espresso il suo cordoglio personale, dell’Amministrazione comunale e della Città: “La nostra Comunità ricorderà sempre Nunzia Cavarischia, una persona speciale che fin da giovanissima si è distinta per i suoi valori antifascisti e che non ha esito a mettere a repentaglio la propria vita per l’affermazione dei più alti valori della Democrazia, della Libertà e della Pace. 

Ci mancherà il suo sorriso in piazza in occasione delle celebrazioni dedicate ai Martiri di Montalto e soprattutto ci mancheranno le sue parole, i suoi ricordi, le sue testimonianze di quegli anni così terribili della storia del nostro Paese. Il nostro Gonfalone è decorato con due medaglie di argento per l’Eccidio di Montalto e per il contributo offerto dai nostri cittadini migliori per l’affermazione della Resistenza. E’ come se quelle medaglie fossero un po’ anche sue. Conserveremo per sempre il suo ricordo e i suoi insegnamenti. Come la staffetta porta il proprio testimone nelle nostre mani ha consegnato il suo”.   

Anche il Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi che si trova fuori regione, ha espresso il suo cordoglio e partecipa addolorato alla scomparsa di Nunzia Cavarischia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.