Passa ai contenuti principali

Silvia Luconi: felici del finanziamento al Castello della Rancia

 


Il sisma del 2016 ha danneggiato, in parte anche il Castello della Rancia, uno storico monumento che si apre sulla vallata del Chienti e che è uno dei simboli del territorio tolentinate e non solo. Visitato da moltissimi turisti, ospita molti eventi, concerti, manifestazioni e mostre ed è importante sede museale.

In questo contesto, considerato che è possibile accedere al contributo otto per mille dell’IRPEF a diretta gestione statale per l’anno 2020 per diverse tipologie di interventi tra i quali ‘Conservazione dei beni culturali’ e che le risorse derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025, e riferite alla categoria ‘Conservazione dei beni culturali’, sono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, il Comune di Tolentino aveva provveduto ad acquisire uno specifico progetto per il restauro e il miglioramento sismico del Castello della Rancia.

La Presidenza del Consiglio - Segretario Generale – Dipartimento per il coordinamento amministrativo – Ufficio per la concertazione amministrativa ed il monitoraggio- Servizio per le procedure di utilizzazione dell’otto per mille dell’IRPEF e per gli interventi straordinari sul territorio, ha comunicato l’ammissione parziale al finanziamento, del progetto ‘Riparazione danno, miglioramento sismico e restauro del Castello della Rancia’ e l’inserimento della ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF riferita all’anno 2020.

Essendo stata richiesta una rimodulazione tassativamente rispondente alle osservazioni della commissione tecnica di valutazione, il Sindaco Sclavi e la Giunta hanno approvato, nell’ultima seduta, il progetto di fattibilità tecnico-economica e il relativo quadro tecnico economico rimodulato ed ammontante a complessivi € 1.239.285,25.

Ed il consigliere comunale Silvia Luconi ha espresso soddisfazione per il risultato: Con grande piacere apprendiamo da una nota dell’ufficio stampa del Comune di Tolentino la notizia che il 24.06.2022, due giorni prima del ballottaggio, portavamo a casa un altro risultato importante: veniva comunicata infatti l’ammissione al Finanziamento del progetto ‘RIPARAZIONE DANNO, MIGLIORAMENTO SISMICO E RESTAURO DEL CASTELLO DELLA RANCIA – TOLENTINO’ e l’inserimento nel DPCM 16.05.2022 di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF riferita all’anno 2020, per un importo complessivo di euro 1.239.285,25.

Il Castello della Rancia è senza dubbio un bene primario turistico per Tolentino. È sede di Musei, di mostre, eventi vari, amato e apprezzato dai numerosi visitatori che ogni anno arrivano in città, ma popolato anche da moltissimi giovani tolentinati e non solo che lo raggiungono per eventi ormai consolidati che in questi anni abbiamo organizzato, ma anche supportato.

È per questo che quando eravamo amministratori della città abbiamo sempre posto grande attenzione e interesse nei confronti di questo monumento, pur avendo una visione a 360 gradi di Tolentino nella sua interezza, conoscendone ogni spazio e ogni esigenza; crediamo che sia stato anche questo il segreto delle tantissime risposte che siamo riusciti a dare e dei tanti finanziamenti che abbiamo ottenuto e dei quali può godere oggi l’Amministrazione Sclavi, appena insediata. Noi non avemmo la stessa sorte nel 2012 (anzi) e ci rimboccammo le maniche lavorando sodo tutti i giorni per dare alla comunità ciò che serviva.

Nel 2020 con delibera di giunta numero 254 del 25.09 approvammo il progetto di fattibilità tecnico economica per il restauro del castello appunto, progetto dell’architetto Canullo. Con questo progetto abbiamo ottenuto il finanziamento per il miglioramento sismico e restauro utilizzando anche i fondi dell’8x1000 destinati alla 'conservazione dei beni culturali'.

Un altro piccolo successo che si aggiunge ai tanti precedentemente ottenuti quando eravamo amministratori, nell’interesse e nell’attenzione alla cura dei beni più rappresentativi della nostra città.

Siamo felici di aver lasciato un patrimonio così importante a Tolentino, ma anche alla nuova Giunta che ci auguriamo venga portato avanti esattamente come hanno fatto con i nostri spettacolari mercoledì del commercio,  di cui andiamo particolarmente orgogliosi; vediamo inoltre, e ne siamo felici, che il Sindaco Sclavi intende procedere con i contributi per le attività di somministrazione, fortunata idea del consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi che come colleghi appoggiamo in pieno e supportammo e che fu condivisa ampiamente anche dalle attività”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.