Passa ai contenuti principali

Mauro Sclavi: futuro sostenibile alla città

 


Non c’è cosa più falsa e fuorviante che far credere ai cittadini che il cambio di amministrazione porti allo stop di finanziamenti pubblici e alla non realizzazione di opere. Chi dice questo ha un solo scopo: fare propaganda terrorizzando i cittadini e questo è politicamente deprecabile.

Noi abbiamo intenzione di migliorare l’uso del denaro pubblico, abbiamo intenzione di dare alla città un futuro sostenibile (economicamente ed ambientalmente), abbiamo idee chiare e capacità amministrativa. Proponiamo un modello inclusivo in cui le decisioni non sono calate dall’alto ma condivise alla base.

Tolentino deve invertire una tendenza decennale in cui lo spopolamento è un dato di fatto, in cui l’impoverimento culturale è denunciato su più fronti. Non bastano appalti e colate di cemento, serve ricucire il tessuto sociale e culturale altrimenti di questo passo in altri 5 anni scenderemo sotto la soglia dei 15.000 abitanti.

Ne è la prova la percentuale di affluenza alle urne di alcuni quartieri particolarmente colpiti dal sisma del 2016, quelli sono cittadini che a causa di scelte scellerate potrebbero non tornare più a vivere in città con la conseguenza di ulteriori perdite economiche e sociali.

Abbiamo l’opportunità di sfruttare fondi pubblici come il PNRR o quelli derivanti dal cratere sisma e dall’area di crisi complessa del fermano maceratese, soldi che arriveranno comunque in città indipendentemente da chi ricoprirà il ruolo di primo cittadino, dobbiamo spendere quei soldi per dare una prospettiva ai cittadini, per creare lavoro, per ampliare gli spazi di aggregazione, con il solo fine di migliorare la vita delle persone. Non dobbiamo spendere danaro pubblico per incentivare lo spopolamento del centro storico o per delocalizzare le scuole.

10 anni sono passati da quando la candidata Luconi è entrata in giunta nel 2012 e oggi sentiamo parlare di collaborazione, ma fino ad oggi l’allieva di Pezzanesi non ha fatto altro che sminuire i suoi avversari con attacchi personali e gratuiti. Non basta una lavata di mani per dimenticare quanto detto e fatto nelle ultime settimane di campagna elettore dove il livore ha raggiunto livelli mai visti in città, dove si è arrivati a screditare famiglie intere. Non bastano pochi giorni per lavarsi la coscienza e dire che la loro sarà “un’amministrazione dal tocco gentile”, servono i fatti perché a parole sono buoni tutti.

Poi permetteteci una nota sarcastica, la matematica non è un’opinione e chi si è occupato di bilancio dovrebbe saper far di conto, a casa nostra 1475 (voti di lista di Tolentino Popolare) è più grande di 1320 (voti di lista di Tolentino nel Cuore). Quindi smettiamola di prendere in giro i cittadini.

Siamo fieri del risultato avuto al primo turno, 3 liste civiche senza colori di partito (Tolentino Civica e Solidale, Tolentino Popolare, Riformisti Tolentino) hanno ottenuto 3176 voti contro le 6 liste della maggioranza uscente dove ci sono diversi Partiti nazionali, in pratica eravamo come Davide contro Golia. Siamo stati la vera rivelazione di questa tornata elettorale e rappresentiamo il cambiamento con fierezza.

Il nostro appello al voto è molto diretto e molto semplice: votare ‘Tolentino Cambia Insieme A Voi per Mauro Sclavi Sindaco’ vuol dire invertire il paradigma della persona sola al comando che ha imperato per troppo tempo, votare per noi significa ridare senso alle istituzioni democratiche come il Consiglio Comunale dove verranno valorizzate sia la maggioranza che l’opposizione costruttiva, votare per noi significa tornare ad essere cittadini attivi che hanno diritto di incidere nelle scelte dell’ente comunale.

Mauro Sclavi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.