Passa ai contenuti principali

Il sodalizio marchigiano per l’Agroecologia: il Progetto ARCA ospite al convegno di Legambiente e CAP..SUS

Organizzato da Legambiente, nell’ambito del progetto CAP…SUS, The Common Agricultural Policy toward sustainability, si è svolto ieri, il 23 giugno, presso la sede del CSV Marche della Montagnola di Ancona il convegno per l’agroecologia, avente come tema la sostenibilità dell’agricoltura e dell’agroalimentare,dal campo alla tavola.
Bruno Garbini, Presidente di Arca Arl Benefit, con il Progetto ARCA, Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente, che mette al centro il ruolo dell’agricoltore quale custode e garante della salute collettiva, territoriale e ambientale in collaborazione con un fruitore dei cibi consapevole e partecipe della filiera agroalimentare, ha portato la sua testimonianza.

Tra gli altri interventi ci sono stati, oltre a Garbini e Massimo Fileni, quelli di Marco Ciarulli Presidente Legambiente Marche, di Angelo Gentili Responsabile agricoltura Legambiente e Mirco Carloni Vicepresidente Regione Marche.

Presenti anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CIA e CAA Coldiretti, di  Marche, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’azienda Oro della Terra, di UnipolSai e Coordinatrice Progetto LIFE ADA.

Un tavolo di lavoro che dunque ha coinvolto le componenti agricole e produttive, associazionistiche e di categoria, universitarie di ricerca scientifica e politico istituzionali.

Minimo comun denominatore l’importanza delle recente legge sul biologico e della rappresentatività delle Marche in ambito agroecologico in quanto tra l’altro primo biodistretto in Europa, dunque una sede naturale per discutere di un’agricoltura che abbia come tema portante il nuovo e necessario rapporto tra tradizione, innovazione e tutela ambientale.

Tutti d’accordo nel tratteggiare uno scenario concreto e già in atto in merito all’impegno della componente politica regionale in questa direzione, al ruolo delle Università nella sperimentazione di modelli che quantifichino e certifichino un processo di economia circolare realmente sostenibile, al lavoro degli agricoltori e produttori e relative Associazioni di Categoria che vanno sostenuti e coinvolti nella filiera sino al mercato finale e non solo sino a quello delle commodities.

I vantaggi di una corretta gestione dell’agricoltura oggi coinvolge in modo olistico la componente socio economica, il lavoro dei giovani, la redditività e il valore a sistema, la produzione autonoma di energia, il presidio del territorio contro l’abbandono, l’armonia del rapporto uomo natura, la salute collettiva.

L’agricoltura marchigiana può fare molto per la qualità dell’ambiente e per qualità della vita di tutta la comunità e deve essere riconosciuta per questo ruolo che in passato funzionava,pensando al modello di economia circolare reale dell’ antica casa colonica mezzadrile che applicava le rotazioni colturali, tutelava la biodiversità, governava il territorio, garantiva la fertilità del suolo, combatteva l’erosione e la desertificazione, diversificava le produzioni, perpetrava le tradizioni e portava varietà e bellezza paesaggistica con i fossati, i boschetti, le siepi e i laghetti contro l’appiattimento della monocoltura. 

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.