Passa ai contenuti principali

Da venerdì a domenica l’Appennino Foto Festival

 


Si apre domani, venerdì 1 luglio, a Belforte del Chienti la terza edizione dell’ ‘Appennino Foto Festival – Luce della Rinascita’. Alle ore 21,00, dopo i saluti delle autorità, spetterà alla madrina Licia Colò, condurci in giro per il mondo con i suoi ‘Racconti di viaggio’. Una curiosità: mentre l’amata conduttrice sarà nel maceratese, proprio domani, alla stessa ora la ritroveremo alle 21,30 sulla rete La 7 all’interno della sua trasmissione ‘Eden-un pianeta da salvare’ con un focus sulle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con un racconto da Fiastra fino ai territori dell’entroterra, registrato nel corso della sua visita in questi luoghi proprio grazie all’AFF.

Il Festival, dedicato al mondo della fotografia naturalistica, è occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Anche per questa terza edizione l’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, ha scelto questi luoghi per proporre la serata di premiazione del prestigioso concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica ‘Asferico’, giunto alla XVI edizione, che si svolgerà sabato 2 luglio nella piazza di Belforte del Chienti. Sul palco anche Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista che collabora con le maggiori riviste del settore italiane ed estere, premierà i vincitori delle diverse categorie del concorso.

Grazie anche alla serata di premiazione, a Belforte del Chienti e nei territori limitrofi stanno giungendo appassionati della fotografia naturalistica provenienti da oltre 10 regioni d’Italia e qualcuno anche dall’estero. Gli ospiti si ritroveranno alle ore 18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti per l’inaugurazione della mostra con l’esposizione delle foto finaliste del Concorso.

Domenica 3 luglio a partire dalle ore 8,30, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri. ‘In giro tra i borghi’ partirà con la prima tappa a Camporotondo di Fiastrone per toccare poi Cessapalombo, scendere al lago di Caccamo nel comune di Serrapetrona, per chiudere il giro nella piazza di Caldarola. Durante le diverse tappe ci saranno piccole e interessanti degustazioni. La pedalata è in collaborazione con Biocycle-Sibillini di Stefano Marchegiani ( per info e prenotazioni: www.marchebiketour.com)

Nel pomeriggio dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici per i più piccoli insieme alle guide del Parco dell’associazione ‘L’Occhio nascosto dei Sibillini’, mentre alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà con la sua Lezione-spettacolo ‘Orfeo, le Selkies e mi nonnu’, che riuscirà a unire il folklore ellenico, celtico e marchigiano. Alla fine dell’incontro il performer commenterà suggestivi scatti con gli autori di Phtonica3. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, tranne il giro in e-bike e stanno già riscuotendo la curiosità del pubblico.

Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona. Tutti gli appuntamenti, saranno presentati dalla giornalista Barbara Olmai.

 

Per info sul programma AFF2022

https://www.appenninofotofestival.com/

info@appenninofotofestival.com

Facebook Appennino Foto Festival -Instagram AppenninoFotoFestival

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.