Passa ai contenuti principali

Cosmari: approvati il Bilancio consuntivo 2021 e il Bilancio di Previsione 2022

 


Nei giorni scorsi si è svolta la riunione dell’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari per l’approvazione del progetto di bilancio relativo all’anno 2021 e del bilancio di previsione per l’anno 2022. In apertura di seduta il Presidente Giuseppe Pezzanesi ha provveduto alla verifica dei Comuni e quindi delle quote presenti per il controllo del numero legale. Hanno partecipato Sindaci o loro delegati, oltre al CdA e ai Revisori dei Conti, pari al 61,57% del totale delle quote.

Il Presidente, ha illustrato, salutando i nuovi Sindaci di Tolentino e Corridonia per la prima volta presenti, il contesto attuale in cui si trova ad operare il Cosmari ed i vari contesti futuri che riguardano l’impiantistica e i servizi ed in particolare la discarica comprensoriale. Per quanto riguarda il bilancio 2021 ha sottolineato che lo stesso corrisponde alle scritture contabili regolarmente tenute e che è stato chiuso con un risultato positivo di € 26.139.

Approvato quindi il bilancio e la relazione sulla gestione dell’esercizio sociale che evidenzia le seguenti risultanze: totale attivo e passivo di € 73.706.160. Il valore della produzione è di € 52.928.480 mentre i costi della produzione ammontano ad € 52.609.351, con una differenza di € 319.129 da cui detratti oneri finanziari e di imposte si giunge ad un utile di esercizio di € 26.139.

Il Bilancio consuntivo 2021 è stato approvato all’unanimità con le astensioni di Corridonia e Tolentino in quanto i nuovi sindaci sono stati appena eletti e quindi non in condizione di esprimere un parere sul documento di gestione finanziaria della società.

 Successivamente il Presidente Pezzanesi ha illustrato il bilancio di previsione 2022 che prevede che l’azienda riprenda ad occuparsi solo ed esclusivamente della raccolta, trattamento e avvio a riciclo dei rifiuti non essendoci più le emergenze dovute alla gestione delle macerie e dei rifiuti covid. Previsto un aumento delle tariffe pari al 4,5%, come decretato dall’ATA n. 3, dettato dall’esigenza di mantenere un equilibrio di bilancio anche in considerazione degli aumenti di energia elettrica, carburanti e materie prime.

Fanno parte del preventivo la pianificazione triennale degli investimenti che vede per il 2022 una stima di € 14.404.000 per il rinnovo della flotta mezzi aziendali (circa € 10.000.000) ed il completamento del nuovo impianto di selezione (€ 1.500.000). Il valore della produzione stimato ammonta ad € 50.024.388 mentre i costi della produzione sono preventivati per € 49.579.554.

Si prevede un saldo della gestione finanziaria di €400.962 e imposte pari ad € 30.000. In definitiva per il bilancio preventivo 2022 si stima un utile pari ad € 13.871. Il bilancio di previsione è stato approvato con il parere favorevole unanime dei Comuni presenti e con l’astensione dei Comuni di Corridonia e Tolentino.  

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.