Passa ai contenuti principali

‘Riabitare Tolentino: la scuola ed il senso dei luoghi’: Civico 22 per un nuovo modello di città

 


Nell’incontro di martedì 31 maggio alle ore 21.30 all’auditorium della biblioteca Filelfica di Tolentino si parlerà di scuola e di senso dei luoghi, di territorio, di comunità, di giovani. Ma perché a proposito di scuola parliamo di senso dei luoghi? Perché il senso del luogo è dato dal rapporto fra le persone e gli spazi in cui esse agiscono per rispondere a determinati bisogni, quali il mantenimento della coesione sociale di una comunità, il mantenimento dell’identità di un territorio.

Il modo in cui una comunità ha vissuto un luogo crea un indissolubile legame: le caratteristiche materiali (il quartiere) e quelle di natura simbolica altrettanto importanti ( le tradizioni culturali e sociali, la storia degli abitanti condivisa) formano il contesto territoriale in cui le persone si riconoscono. 

Si parlerà di comunità educante, formata da una pluralità di soggetti di riferimento che va dai genitori alla scuola, dalle associazioni di volontariato, culturali, sportive alle organizzazioni religiose, dagli attori economici alle istituzioni.

La docente ed architetto Marzia Battellini parlerà di trasformazione urbanistica, di decentramento di uffici e scuole, di abbandono di case e di edifici della necessità di una ricostruzione del senso di comunità per evitare l’indebolimento del senso di appartenenza e la mancata relazione intergenerazionale. Cinzia Pucciarelli, anche lei insegnante/avvocato, rivivrà con noi la propria esperienza di insegnante e di mamma di studenti ospitati in scuole inadatte.

Il prof. Augusto Ciuffetti, docente di Storia economica e sociale presso l’Università Politecnica delle Marche, che ama parlare di sé come di storico ‘condotto’, vicino ai problemi del territorio in analogia con il medico condotto, ci incontrerà per parlare di beni comuni, di memoria storica,di comunità resilienti ma soprattutto della costruzione di un futuro sostenibile e alternativo.

Antonio Renga, sindacalista di CGIL Scuola, relazionerà sui problemi della riduzione delle classi, del rischio del posto di lavoro per insegnanti, personale amministrativo e ausiliario e di altre tematiche legate al funzionamento della scuola. Concluderà l’incontro il candidato sindaco della coalizione ‘Tolentino Città Aperta’, Massimo d’Este, Tolentino.

Civico 22

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.