Passa ai contenuti principali

A Tolentino iniziano i saggi al Vaccaj

 


Il Teatro Vaccaj riapre le porte al pubblico per delle visite gratuite organizzate congiuntamente dal Comune di Tolentino e dalla Compagnia della Rancia. Sarà quindi possibile scoprire la storia dello storico edificio, visitando, gratuitamente il Foyer e la Sala, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

Ogni mese, inoltre, sono previste delle aperture straordinarie nel fine settimana. Questo il calendario delle prossime aperture: 2 – 3 – 4 – giugno 2022; 2 – 3 luglio 2022; 6 – 7 agosto 2022. In caso di spettacolo e/o allestimenti le visite sono sospese, si invita pertanto a contattare per verificare la disponibilità.

Per tutte le visite è richiesta la prenotazione, inviando una mail a info@teatrovaccaj.it . Per le aperture del fine settimana le richieste devono pervenire al massimo entro i due giorni precedenti l’apertura. L’orario di visita verrà comunicato alla conferma della prenotazione.

Tutte le visite rispettano le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid. Fino al 15 giugno 2022, secondo l’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, per l’accesso alle visite in teatro permane l’obbligo della mascherina FFP2 ma decade l’obbligo del green pass sia base che rafforzato.

E domani Il Centro Teatrale Sangallo, la scuola di teatro del Comune di Tolentino che da più di quarant’anni avvicina bambini, giovani e adulti alle discipline dello spettacolo dal vivo, con corsi di danza, recitazione, teatro musicale senza selezione, favorendo la relazionalità e al tempo stesso la formazione di un pubblico nuovo sempre più consapevole,  sabato 28 maggio, alle 21.15, ritorna al Teatro Vaccaj con i saggi di danza classica portati in scena dagli allievi dell’insegnante Anna Zanconi, coadiuvata da Sofia Vitali, e di danza contemporanea guidati dall’insegnante Ilaria Battaglioni.

 I saggi sono un momento significativo per tutti gli allievi del Centro Teatrale che finalmente tornano a provare l’emozione del palcoscenico e del contatto con il pubblico. I biglietti sono in vendita presso il Politeama, dalle 17:30 alle 20:00, e il giorno dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Vaccaj dalle 19.

Inoltre con lo spettacolo di giovedì 1 giugno al Teatro Vaccaj di Tolentino. Inizio alle ore 21.00, si chiude l’intensa programmazione artistica del Liceo Coreutico di Tolentino, una delle realtà scolastiche più formative e variegate del territorio.

Lo spettacolo di danza pensato per l’evento è liberamente ispirato a ‘Romeo e Giulietta’ di W. Shakespeare e si snoderà attraverso un percorso dedicato alla storia d’amore di tutti i tempi, con coreografie originali capaci di rendere magiche le serate. Si tratta di un’occasione unica per gli allievi del Liceo Coreutico di Tolentino, chiamati, al termine dell’anno scolastico a cimentarsi nelle più versatili e originali coreografie tratte dal più prestigioso repertorio della danza europea.

Il Liceo Coreutico, dopo i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni attraverso l’affermazione dei propri alunni, alcuni dei quali già in carriera in specifiche realtà italiane, ha accolto con entusiasmo l’invito a replicare lo spettacolo al Cine Teatro ‘Rossini’ di Civitanova Marche il giorno 4 giugno 2022 (alle ore 21.00), che sarà anche un’occasione per festeggiare i dodici anni di attività.

Di particolare importanza sarà l’anteprima del concerto dedicata ai giovani che si terrà la mattina del 1 giugno al Teatro Vaccaj. L’obiettivo vuole essere quello di avvicinare le scuole alla programmazione artistica del Liceo Coreutico.Inoltre l’evento si pone tra le proposte formative che hanno contraddistinto l’anno scolastico, avente come obiettivo il raggiungimento di un livello artistico importante in linea con l’ambiziosa programmazione iniziale.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla referente prof.ssa Barbara Giovanali giovenali@iisfilelfotolentino.it

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.