Passa ai contenuti principali

A giugno visite al teatro Vaccaj

 


La Compagnia della Rancia, in collaborazione con il Comune di Tolentino, dopo i successi registrati dalle precedenti iniziative proposte, è lieta di comunicare la riapertura al pubblico del Teatro Vaccaj per visite gratuite anche nel mese di giugno, dal 2 al 5. Per prenotarsi basterà inviare una mail all’indirizzo info@tetrovaccaj.it entro il 31/05/2022. Si ricorda che l‘ingresso è gratuito ed è consentito solo con la mascherina FFP2, ma che non sarà necessario il Green Pass rafforzato. L'orario della visita sarà comunicato al momento della conferma della prenotazione.

Tolentino, nota a livello nazionale, grazie ai successi della Compagnia della Rancia e di Saverio Marconi, come la piccola Broadway d’Italia è da sempre stata sede di numerose rappresentazioni teatrali, fin dal 1560 come attesta l’Archivio storico comunale. L’edifico, realizzato nella seconda metà del diciottesimo secolo, aveva originariamente il nome di Teatro dell’Aquila, in onore del cardinale Filippo Carandini, il cui stemma di famiglia vedeva un’aquila a due teste.

Autore del progetto e delle decorazioni fu Giuseppe Lucatelli, grazie al quale la costruzione venne portata a termine nel 1797. Il teatro venne inaugurato il 10 settembre dello stesso anno, nel giorno in cui si festeggia San Nicola da Tolentino e dopo pochi mesi dal passaggio in città di Napoleone Bonaparte. Un secolo più tardi, nel 1881, il teatro fu restaurato dal pittore Luigi Fontana e nello stesso anno cambiò la sua denominazione e fu dedicato al musicista tolentinate Nicola Vaccaj.

Il 29 luglio 2008, durante i lavori di ristrutturazione del tetto, il teatro ha subito un grave incendio, che ha distrutto gran parte dei dipinti del Fontana. I medaglioni del pittore e gli antichi prospetti dei palchi con scene mitologiche del Lucatelli sono ora conservati nella mostra Il Volto di una Città in via Parisani. Il 10 settembre 2018 il Teatro Nicola Vaccaj viene riaperto al pubblico, nel giorno di San Nicola e nel 221º anniversario dell'inaugurazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.