Passa ai contenuti principali

Le armonie di flauto, violino e pianoforte nella musica del Trio Albatros Ensemble

 


Master Piano Festival Più prosegue con una tra le realtà più interessanti del panorama musicale nazionale e internazionale. Il Trio Albatros Ensemble si esibirà al Politeama di Tolentino domenica 8 maggio alle ore 18.00 in un concerto per pianoforte, violino e flauto. La formazione composta da Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Dario Bonuccelli al pianoforte, trasporterà il pubblico in un viaggio che attraversa Nino Rota (Trio per flauto, violino e pianoforte), Jacques Ibert (Deux interludes), Bohuslav Martinů (Sonata H 254),  Philippe Gaubert (Médailles antiques per flauto, violino e pianoforte; Nymphes à la Fontaine; Danses), Mel Bonis (Suite per Trio Op. 59; Sérénade-Pastorale), e Rocco Abate/Nino Rota (Rotafantasy, fantasia dedicata al trio Albatros). Un programma di facile ascolto con le musiche di Nino Rota, tra i compositori più amati da Federico Fellini, e le più belle pagine dei grandi compositori moderni.

Il Trio Albatros Ensemble si è affermato sulla scena concertistica sia per la particolarità dell’organico e la raffinatezza del repertorio che per l’alto livello delle sue interpretazioni. Le principali testate giornalistiche nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 ore, ecc.) ed internazionali (The Guardian, The Irish Times, Diario de Sevilla, ecc.) hanno favorevolmente accolto l’attività artistica dell’Albatros, descrivendolo come un gruppo “eccellente” i cui elementi suonano “con gusto italiano”.

Ai consensi di pubblico e di critica che la formazione può vantare si accompagnano anche i giudizi lusinghieri di numerosi importanti compositori come Ivan Fedele, il quale considera l’ensemble “una delle realtà più interessanti della giovane Musica da Camera italiana”, o l’americano Andrew Frank, che ha detto del gruppo: “Tecnicamente l’Albatros è la perfezione, un meraviglioso ensemble”.

L’interesse per la musica del ‘900 e contemporanea ha portato il gruppo alla collaborazione con molti compositori, tra i quali si ricordano Bruno Bettinelli, Ales Brezina, Luciano Chailly, Gloria Coates, Ivan Fedele, Andrew Frank, Giorgio Gaslini, Luca Mosca, Flavio Emilio Scogna, Alessandro Solbiati, Giorgio Colombo Taccani e Danuta Zankowska. L’Albatros svolge un’intensa attività concertistica, collaborando con le più prestigiose associazioni musicali italiane ed estere nonché con gli Istituti di Cultura italiani.

Ha effettuato tour in Cile, Colombia, Croazia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Perù, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia, e si è esibito in prestigiosi teatri e sale. Ha partecipato inoltre a numerosissimi festival (Imago Sloveniae, Settimane Musicali di Lugano, Festival “Italia on Italianskaya” di Petherof, Festival Musicahora di La Serena, XVIII Festival de Musica Contemporanea Chilena, ecc.) e ha collaborato con CEMAT per il Progetto Sonora. La formazione è stata ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI (TG 2, Mizar-RAI 2, Piazza Verdi-Radio RAI 3, La Stanza della Musica-Radio RAI 3).  Individualmente i tre musicisti vantano anche una importante carriera solistica e sono apprezzati docenti di Conservatorio. Hanno al loro attivo moltissime registrazioni di lavori in prima mondiale per la casa discografica Brilliant Classics.

Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. L’Ingresso al concerto è consentito nel rispetto delle attuali norme vigenti per il contrasto della pandemia da Covid-19.

Master Piano Festival è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...