Passa ai contenuti principali

A Tolentino Consiglio comunale con abbandono dell’aula

 


Mercoledì 27 aprile si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino. Dopo l’approvazione verbali sedute dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, sono seguite le comunicazioni del Sindaco che ha ripercorso gli anni del suo mandato.

Subito dopo l’Amministrazione comunale ha risposto alle interrogazioni presentate dai Consiglieri Quercetti, Riccio, Cesini, Cicconetti e Mercorelli inerenti la ‘Rassegna, musica e shopping organizzata presso piazza Martiri di Montalto’ e la ‘Pulizia straordinaria locali Ferranti Italo’.

Approvata all’unanimità la modifica del Regolamento per la disciplina dei controlli interni. Sempre all’unanimità approvato anche il Regolamento per lo svolgimento delle sedute degli organi in modalità telematica. Parere favorevole con 8 voti favorevoli e 4 contrari (Minoranze) al terzo aggiornamento del Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2022-2023.

“Le minoranze che tanto ci attaccano sui tempi del campus scolastico questa sera abbandonano il consiglio comunale approfittando della mancanza di alcuni consiglieri di maggioranza malati di Covid e non fanno approvare una delibera molto importante con la quale, fra le altre, invalidano la votazione per la permuta delle aree del campus scolastico, allungando ancora di più i tempi”. In più impediscono ad un’azienda molto importante della città di acquisire un lotto per ampliare la propria attività e inibendo anche la possibilità di assumere nuovo personale".

Però al termine del Consiglio comunale, sospeso per mancanza del numero legale, attraverso un video diffuso via social, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha attaccato la minoranza (Anna Quercetti e Fulvio Riccio del Partito Democratico, Martina Cicconetti e Gian Mario Mercorelli del Movimento 5 Stelle), che ha abbandonato l’aula prima del tempo per ‘mancata discussione dell’ordine del giorno’.

Ed il sindaco ha attaccato: “Ma come, questi signori non avevano a cuore il bene degli studenti?  Non volevano favorire l’occupazione? Cari cittadini, questi sono i consiglieri del Pd e del movimento Cinque Stelle, o almeno quella parte del movimento che appoggia D’Este. Tutti gli altri sono con Sclavi, insieme al Partito Comunista e a Massi e Pupo”.

Sulla questione, a stretto giro è arrivata la replica del candidato sindaco del terzo polo (tirato in ballo dallo stesso Pezzanesi) Mauro Sclavi. “E’ inaccettabile usare il proprio ruolo di amministratori per fare propaganda elettore dall’aula consiliare. Con il solito modus operandi borioso e astioso ieri sera attraverso un video pubblicato sui social il sindaco ha accusato le minoranze di aver impedito l’approvazione di alcune delibere. Precisiamo innanzitutto che è la maggioranza a dover garantire il numero legale della seduta in aula, la consigliera Prioretti era essente per malattia, ma i conti non tornano. Chi altro era assente tra i membri della loro squadra? Per quale motivo?

Precisiamo che per quanto riguarda la nostra coalizione era assente solo Diego Aloisi, assente giustificato per motivi di lavoro fuori regione con regolare comunicazione. Il presidente del Consiglio Scorcella, a cui spetta di avere contezza della seduta e del numero di consiglieri presenti, avrebbe dovuto trovare il modo di interloquire con tutti affinché le delibere fossero approvate, in ogni caso è dovere preciso della maggioranza che calendarizza i lavori, garantire il numero legale a maggior ragione a fronte di punti che il sindaco dice essere stati fondamentali”.

Ed infine: “Il Consiglio Comunale non può essere gestito come un regno, le istituzioni democratiche vanno rispettate. Tutto ciò è segno evidente quindi dello smarrimento amministrativo di questa amministrazione e del solito modo di fare politica di Luconi e Pezzanesi: la colpa non è mai nostra ma sempre di altri. Per il resto stendiamo un velo pietoso, non vogliamo assolutamente replicare ad accuse insensate e pretestuose al mero fine di fare propaganda spicciola. La politica torni ad essere una cosa seria per il bene dei cittadini”.

Anche il Partito Comunista Italiano ha espresso una dura condanna dell’accaduto: “Le esternazioni rese dal sindaco Pezzanesi  ieri sera alla fine del Consiglio Comunale, in maniera del tutto gratuita e dispregiativa nei nostri confronti, riteniamo siano inaccettabili.

Il Partito Comunista Italiano - sezione di Tolentino come qualunque altra forza politica merita il rispetto delle istituzioni. Un sindaco ancora in carica non dovrebbe mai, in nessun modo, avere atteggiamenti di mera propaganda e denigratori nei confronti di qualunque forza politica, ricordiamo a Pezzanesi che il suo ruolo dovrebbe essere super partes.

Essere tirati in ballo, con queste modalità deprecabili, per aver dato il nostro appoggio  alla coalizione guidata da Mauro Sclavi denota da parte dell’amministrazione uscente (che sostiene la candidatura dell'attuale vicesindaco Luconi, presente nel video) una totale mancanza di rispetto.

Ci viene il dubbio, forse la certezza, che siano molto preoccupati di poter perdere il potere acquisito in questi anni. Altrimenti non sappiamo come spiegarci queste uscite scomposte”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...