Passa ai contenuti principali

Il CAEM/Scarfiotti lancia il progetto " Le storiche in piazza": si inizia domenica prossima a Fabriano

Il club nato nel maceratese nel 1976 è stato il primo sodalizio marchigiano ad occuparsi di motorismo storico ed è tuttora il più numeroso per numero di soci
Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, grazie alla sua lunga tradizione, raccoglie soci e sostenitori in un ampio territorio della regione Marche.

Per questo il presidente Roberto Carlorosi con il Consiglio Direttivo ha lanciato il progetto “Le storiche in piazza” per cementare il rapporto con la base degli appassionati e portare appunto “in piazza” la cultura del motorismo storico, coniugandola con l’amore per le bellezze delle nostre Marche.


La prima iniziativa è in programma per DOMENICA 3 APRILE a Fabriano, dove i numerosi soci presenti in questo territorio, guidati da Piero Ninno hanno allestito una manifestazione turistico-culturale per i soci CAEM e a chi si vuole avvicinare a questo fantastico mondo.

Il ritrovo per gli equipaggi con le loro auto d’epoca (omologate ASI e non costruite fino al 1979), è stato fissato alle ore 9 nella centrale Piazza del Comune di Fabriano, dove l’Amministrazione saluterà gli intervenuti.


Dalle ore 10 sarà possibile visitare la mostra Paper Simphony dedicata ad artisti fabrianesi presso il Museo della Carta e della Filigrana, volta alla valorizzazione della carta, antica tradizione che ha permesso di conoscere Fabriano in tutto il mondo. La mostra è stata promossa dal locale Rotary Club e da “Fabriano Città Creativa Unesco”.


Successivamente alle ore 11 inizierà la parte turistica con un breve tour di circa 60 km tra le colline dell’anconetano e del maceratese, che toccherà Collamato, Esanatoglia, Fiuminata con una sosta-aperitivo a cura della Pro Loco, poi Spindoli, Campodonico, Serradica, Cancelli, Campodiegoli e la frazione fabrianese di Melano, dove all’Agriturismo Il Gelso si concluderà l’iniziativa con i saluti dello staff organizzatore. E’ prevista la partecipazione di oltre 40 equipaggi con le loro auto d’epoca.

  www.caemscarfiotti.it  -  caem.scarfiotti@gmail.com  -  facebook: caem lodovico scarfiotti

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.