Passa ai contenuti principali

BIUMOR presenta il tema dell’edizione 2022

 


Come ridere e sorridere della nostalgia, un sentimento malinconico che sfoca il presente con la lente del passato, mostrando edulcorato e migliore ciò che è perduto. E’ possibile ironizzare sull’oggi quando i nostri ieri ci appaiono migliori del tempo che stiamo vivendo? Popsophia traccia una nuova sfida culturale per Tolentino.

Dopo il successo della Biennale dell’Umorismo 2021 che si è chiusa sul tema dell’invidia per il 2022 il direttore artistico Hermas Ercoli cambia direzione e punta lo sguardo verso un sentimento più dolce: la nostalgia. Del resto la nostalgia esplode nei momenti di crisi e ciclicamente ritorna, è il tempo che non abbiamo vissuto, le promesse mancate del futuro. Ecco allora che la pop filosofia e l’umorismo possono divenire strumenti utili a leggere questi due anni fra pandemia e minaccia di conflitti.

In attesa di capire quali forme prenderà il festival del 2022, Popsophia presenta per sabato 9 aprile al teatro Nicola Vaccaj un philoshow inedito, in prima assoluta pensato appositamente per il tema. Con il contributo della Factory e le loro incursioni musicali e del due coreutico Souls, Lucrezia Ercoli guiderà lo spettatore attraverso un percorso suggestivo fatto di rimandi a film, serie tv e canzoni. Come la celeberrima ‘Yesterday’ dei Beatles che dà anche il titolo all’ultimo saggio della Ercoli e che già nell’incipit descrive lo struggimento per il passato quando ‘all my troubles seemed so far away’, tutti i problemi erano lontani:  “Oggi più che mai, il presente ci sembra opaco, il futuro incerto e imprevedibile – racconta la direttrice artistica di Popsophia –  e preferiamo rifugiarci nel rimpianto dell’età dell’oro, nelle certezze della tradizione, nel ricordo di ‘come eravamo’ prima di perdere le illusioni.  Ma è un gioco pericoloso. Perché insieme ai giorni felici tornano anche gli spettri del passato. E in questo eterno ritorno dell’identico sembra esaurito lo spazio per pensare il futuro e per produrre il nuovo”.

“Dopo aver festeggiato i 60 anni della Biennale dell’Umorismo con l’edizione del 2021, ci prepariamo a predisporre un’altra tappa di avvicinamento al festival del 2022 con un’anteprima ospitata in prima assoluta a Tolentino – ha commentato il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Il legame della città con la sua Biennale Biumor è ormai radice della tradizione culturale tolentinate. Un legame che vorremmo portare avanti anche oltre le date classiche del festival e l’appuntamento del 9 aprile è segnale di un filo rosso che non si interrompe, ma che continua durante tutto l’anno. Il tema scelto, la nostalgia, mai come in questa fase sembra appropriato alla nostra contemporaneità e rende Tolentino, nel panorama provinciale, una voce autorevole e recettiva dello stato d’animo attuale nella nostra società”.

“Siamo felici di riuscire con molti mesi in anticipo rispetto alla data di Biumor 2022, e dopo un’edizione da ricordare come quella del 2021, a presentare un appuntamento che è uno spettacolo inedito di Popsophia proprio qui a Tolentino – ha sottolineato l’assessore alla cultura Silvia Tatò – Un evento che ci permette di non perdere il collegamento con il festival e con gli appassionati fruitori della cultura e di riproporlo, in maniera nuova, con un evento ad hoc. Avere ad aprile un’anteprima nazionale, come tappa di avvicinamento, è un modo per ampliare il festival e valorizzare anche in altri periodi dell’anno il contributo di Popsophia e Biumor”.

“In questi anni Tolentino è sempre stata capace di crescere e migliorare sotto vari aspetti, l’ambito culturale è uno di questi, potenziando i suoi fiori all’occhiello e al tempo stesso proponendo nuovi stimoli e nuove suggestioni – conclude il vicesindaco Silvia Luconi – Il rapporto con Popsophia va in questa direzione e la proposta per il 2022 e questa preview rappresentano un modo per destagionalizzare la Biennale dell’Umorismo e dare nuove opportunità di sviluppo alla politica culturale della città”.

Tra i riferimenti  che verranno raccontati nel philoshow anche film cult come ‘Ultimo tango a Parigi’, ‘Midnight in Paris’ e ‘Mad man’.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.