Passa ai contenuti principali

Al Politeama Fabio Frizzi racconta il cinema in musica

 


Il motivo leggendario del film culto Febbre da cavallo, le musiche intramontabili di Fantozzi, le atmosfere noir del grande Lucio Fulci ma anche racconti e retroscena dal mondo del cinema e della tv. Questo e molto altro nello spettacolo Backstage di un compositore in concerto con Fabio Frizzi Quartet che si terrà domenica 3 aprile alle ore 18 al Politeama di Tolentino.

Una lunga storia di passione per la musica e tutto quello che le gira intorno, che è diventata una autobiografia e uno spettacolo di musica e racconti. Prendendo spunto dalle esperienze sul palco deli ultimi dieci anni di Fabio Frizzi vuole essere l’occasione per rivivere insieme un po’ della nostra storia. Fantozzi, il primo e il Secondo tragico, Febbre da cavallo e La Mandrakata, Delitto in Formula Uno e Delitto al Blue Gay, la fortunata serie del Monnezza con Tomas Milian e moltissimi altri film con la regia di Bava, Vanzina, Steno, Corbucci, Salce, Fulci. Ma anche tanta fiction di qualità Classe di Ferro, Un Ciclone in Famiglia, Butta la luna, Il Capitano, Le ragazze di San Frediano e molte altre.

Compositore, orchestratore e direttore d'orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore fra cinema e serie televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano. Grande appassionato di cinema, ha unito fin da giovane la propria innata musicalità alla settima arte. Innamorato del barocco e di Johann Sebastian Bach, ispirato dalle opere di Nino Rota, Carlo Rustichelli, Ennio Morricone, ma anche dai grandi compositori internazionali, ha deciso di intraprendere questa carriera dopo avere assistito, grazie a Sergio Leone, alla registrazione della colonna sonora di ‘Giù la testa’.

Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane. L’inizio della sua carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, Fantozzi. Ha lavorato al fianco di famosi registi italiani, Luciano Salce, Steno, Vittorio Sindoni, Tonino Valerii, Gabriele Lavia, Bruno Corbucci, Carlo ed Enrico Vanzina. Una menzione speciale merita la collaborazione con il regista Lucio Fulci, durata dal 1975 al 1990 che gli ha dato una visibilità e un apprezzamento internazionale, fra i cultori del cinema di genere.

Tra i titoli più popolari ‘The Beyond, City of the Living Dead’, ‘I quattro dell’apocalisse’, ‘Sette note in nero’, ‘Sella d’argento’, ‘Zombi 2’, ‘Manhattan Baby’, per citarne alcuni. Quentin Tarantino, grande appassionato del cinema di Lucio Fulci, ha voluto inserire nella colonna sonora di ‘Kill Bill: Vol. 1’ il tema principale di ‘Sette note in nero’.

La formazione prevede Fabio Frizzi, voce e chitarra, Alessio Contorni, pianoforte, flauto, armonica e voce, Riccardo Rocchi, chitarra, Luca Rizzo, sax e clarinetto.

Biglietti a partire da € 12 disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.