Passa ai contenuti principali

Musicultura 2022: Cristina Donà madrina delle Audizioni Live domani al Teatro Lauro Rossi di Macerata

Dal 24 febbraio al 6 marzo spettacoli aperti al pubblico al Teatro Lauro Rossi e in diretta su ÉTv Marche e sui social.
  Countdown finale  per l’apertura delle Audizioni Live della XXXIII ed. di Musicultura, domani giovedì 24 febbraio alle ore 21,   il Teatro Lauro Rossi di Macerata aprirà le sue porte all’affezionato pubblico del Festival per la serata inaugurale, la prima di dieci serate consecutive ad ingresso gratuito, che vedranno l’esibizione dei 61 artisti ed artiste, selezionati sugli 1086 iniziali ed entrati  in gara nell’edizione 2022 di Musicultura.

Sarà possibile seguire le Audizioni Live  anche in diretta su ÉTv Marche e sulla pagina Facebook di Musicultura.

Ospite speciale e madrina della serata di apertura la cantautrice Cristina Donà: “ Musicultura rappresenta un’occasione preziosa dove fisicamente si incontrano altri musicisti artisti e mondi musicali diversi E’ un grande arricchimento per chi partecipa e sono felicissima e onorata  di essere presente nella prima serata delle Audizioni live.”

  Il lungo e felice percorso artistico che fa di Cristina Donà una delle voci più originali della scena musicale italiana, inizia nei primi anni novanta. Cristina, che ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all'estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice. Sempre in grado di rinnovarsi, la Donà è divenuta prima punto di riferimento, poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.

Lo scorso dicembre Cristina Donà ha pubblicato il suo nuovo album “deSidera”, anticipato dai primi estratti “Desiderio” e “Colpa”.

 
“deSidera” è un lavoro discografico che ha visto la luce dopo una fortunata campagna crowdfunding e  gravita intorno al tema del “desiderio” che cuce i brani con un sottile filo rosso. Il desiderio come motore indispensabile delle nostre vite, ma anche fonte di un incolmabile vuoto, di un’insoddisfazione perenne che porta con sé le sue conseguenze. Il titolo stesso indica liberamente l’etimologia della parola desiderio, letteralmente “mancanza di stelle”.

  Allo start di partenza di Musicultura 2022,  sul palcoscenico del Lauro Rossi si esibiranno  i primi sei artisti in gara:

Chiara Vidonis  di Trieste, Helen Aria di Aosta, Ilclassico  di Bologna, Barriera di Capua, Malvax di Modena, Kamahtma di Trecate (NO).

  Gli artisti si esibiranno con due brani ciascuno di fronte al pubblico che verrà chiamato ad esprimere le proprie preferenze con il  voto e  alla giuria di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Ezio Nannipieri e composta da Stefano Bonagura, Marco Maestri, Roberta Giallo, Natascia Mattucci e Roberto Giambò.

La macchina organizzativa del Festival coinvolge attivamente anche tantissimi studenti, delle Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che danno il loro contributo partecipando a laboratori, stage e percorsi professionali nelle varie sezioni del Festival.

Al termine delle Audizioni Live, la giuria di Musicultura selezionerà la rosa dei sedici finalisti, che saranno protagonisti di due concerti al Teatro Persiani di Recanati, in collaborazione con Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, nel prossimo mese di maggio. Le loro canzoni comporranno inoltre il CD compilation della XXXIII edizione. Parallelamente le canzoni finaliste godranno di un’ampia diffusione radiofonica e il pubblico avrà modo di votarle per designare due degli otto vincitori.

I restanti sei vincitori saranno espressi dalle scelte insindacabili del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è composto da: Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.

Gli otto vincitori di Musicultura saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

  Gli spettacoli  delle Audizioni live si terranno tutte le sere al Teatro Lauro Rossi  dal 24 al 6 marzo ( con esclusione  di lunedì 28 febbraio ) avranno inizio alle ore 21, salvo la domenica, quando si andrà in scena alle ore 17. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.musicultura.it. E’ richiesto il super green pass e l’utilizzo della mascherina FFP2.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.