Passa ai contenuti principali

Irene Grandi e Paola Minaccioni alle Audizioni Live di Musicultura

Musicultura, annuncia a sorpresa due ospiti d’eccezione alle Audizioni Live, due artiste amatissime dal pubblico, fuoriclasse della musica, del teatro e del cinema : Irene Grandi e Paola Minaccioni, che si esibiranno rispettivamente martedì 1 marzo e mercoledì 2 marzo prossimi  al Teatro Lauro Rossi di Macerata.
  “A noi piace concepire Musicultura come un luogo dove si esercita e si vive l’arte dell’incontro ed è  bello che questo avvenga anche a livello intergenerazionale. – Ha affermato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura - Dopo Cristina Donà e la piacevole presenza di Mariella Nava ecco due altre artiste  che in ambiti diversi mostrano come si possa coniugare talento, esperienza, curiosità e coerenza.

E’ proprio rispecchiandosi in artiste di questo profilo che i giovani e le giovani in concorso possono trarre ispirazione per dare basi salde alle loro carriere nascenti.”

  Intanto continuano ogni sera, a ritmo serrato, le esibizioni dei sessantuno artisti al Teatro Lauro Rossi di Macerata di fronte alla giuria, al  grande pubblico del Festival e  in diretta su ÉTv Marche e sui social.

 
  Valerio Lysander di  Roma, con i brani “Sandali”  e “Il mio vestito più bello”, ha conquistato il favore del pubblico, grazie  agli applausi in teatro e ai like sui social si è aggiudicato la Targa Banca Macerata, consegnata dal Direttore generale di Banca Macerata Toni Guardiani e dal Dirigente del Servizio Welfare e Cultura del Comune di Macerata Gianluca Puliti. Valerio  pubblica tre  album a Londra con influenze del pop e folk anglofono ma non dimentica mai la canzone italiana e la musica classica. Nel 2021 torna in Italia ed è semifinalista del Premio Lunezia e finalista del Roma Music Festival.

“A Londra è più facile confrontarsi e scambiarsi idee tra musicisti- ha raccontato Valerio Lysander -   la mia musica ha giovato della commistione di molte culture.”

  L’artista più applaudita della serata è stata Cassandra Raffaele di Vittoria (RG),con la sua particolarissima timbrica vocale, un vero e proprio strumento naturale, ha offerto i brani    “La mia anarchia ama te” e “ Sarà successo”.

 
Cantautrice, street dancer e music creator, Cassandra ha collaborato con Brunori Sas e Elio e le Storie tese e ha pubblicato due  album. Dopo una parentesi a Londra, rientra in Italia nel  2020 e inizia a lavorare al suo terzo album, prodotto in analogico da Roberto Villa. Nel 2021 è speaker TedX a Cesena con un intervento sulla creatività musicale.

“La canzone  “La mia anarchia ama te” è un viaggio sentimentale - ha spiegato Cassandra Raffaele -  un tuffo nel passato nella musica che ascoltavo da bambina per cercare risposte nel presente e affrontare il futuro con una proiezione che parte dall’ essenzialità.”

  Sul palcoscenico di Musicultura l’onda travolgente del giovane  Tsunami di Roma che ha iniziato a scrivere brani dopo un periodo d’isolamento in ospedale “Vedere la vita scorrere da dietro un vetro mi ha dato la forza e l’ispirazione di cominciare a scrivere canzoni” Tsunami ha proposto a Musicultura “La chiave di Andrea”  e “Ce vorrebbe più tempo”.

    Da Ravenna Thomas in arte YO aka Ydra, classe 1999 si è esibito con:  “TRAPsodia popolare”  e “Nozze del buio”, brani dove mescola le sonorità del liscio, del rap, della trap con  gli antichi canti degli scariolanti romagnoli. “L’idea mi è venuta ascoltando  i racconti di mia nonna.”  YO pubblica l’EP “Bad Boy In Love” nel 2016 e nel 2018 lo street album “Nebisnesiil”.  Nel 2021 esce il suo primo album autoprodotto “Dì Notte” ed è finalista  del Tour Music Fest.

  Il cantautore e polistrumentista milanese Elton Novara ha proposto “Gallarate Blues” uno sguardo umoristico sul mondo frequentato dai giovani ed emergenti nella città e “Termina qui” l’amara riflessione sulle sensazioni sperimentate durante la pandemia.

Funambolico giocoliere di parole Elton Novara nel 2014 raduna i sui primi EP nella raccolta “Lei ha perso il contatto con la realtà”.  Nel 2018 pubblica il singolo “Papango” in feat con i The Van Houtens e nel 2021 l’album d’esordio, suo omonimo. Da quest’ultimo è estratto il singolo “Pizzapatatini”, talmente apprezzato dal pubblico dell’indie alternativo che porta alla nascita di “Orgasmatour”, il primo tour dell'artista.

    Valentina Polinori  di Roma si è esibita con i brani “Ci crederesti” e “L’amore è una cosa di cui non si parla.” Un attento lavoro di sintesi sui testi, un’operazione di sottrazione che nasce dalla  volontà dell’artista  di dare il giusto peso alle parole.

Valentina Polidori, dopo un percorso universitario tra Parigi e Utrecht, torna in Italia  e pubblica nel 2017 il suo disco d'esordio “Mobili", nel 2020 è la volta di “Trasparenti".   Finalista al Premio Bianca d’Aponte, ha da poco  iniziato a produrre da sola i suoi brani.

Oggi domenica 27 febbraio  alle ore 17 si esibiranno: Costanza di Livorno, Anna e l’appartamento di Verona,Matteo Leone di Calasetta (SU) Francesco Forni di Roma, Vito di Palermo e Hurricane di Vicenza

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.