Passa ai contenuti principali

Al teatro Vaccaj Gianni Rodari in musica con ‘la testa nel chiodo. Una maestra fantastica’

 


Domenica 6 marzo, alle ore 17, torna finalmente dal vivo ‘La testa del chiodo – Una maestra fantastica’ che ha come filo conduttore le parole di Gianni Rodari. Presentato da Rancia Verdeblu per festeggiare il centenario della nascita di Gianni Rodari nel dicembre 2019, poco prima della chiusura dei teatri a causa della pandemia, nella scorsa primavera ne è stata realizzata una versione ‘a distanza’ appositamente studiata per mantenere l’attenzione dei bambini anche in video e per permetterne l’interazione, per non perdere la buona abitudine dell’esperienza teatrale.

Lo spettacolo si ispira a La testa del chiodo, azione scenica per bambini ideata da Virgilio Savona, dello storico ‘Quartetto Cetra’, che, su assenso dello stesso Rodari, nel 1994 mise in musica una serie di filastrocche, affidandone arrangiamenti e orchestrazioni ad Aldo Passarini, edite dalle Edizioni Curci di Milano.

Ed ecco che Vestito di Arlecchino si veste di una marcetta un po’ clownesca, Calamaio di un languido valzer musette dal sapore parigino, Girotondo di tutto il mondo di un incalzante ritmo di samba degno del Carnevale di Rio.

“Gianni Rodari ha fatto parte della mia formazione fin da quando, molto tempo fa, ho iniziato a interessarmi al teatro per, con e dei ragazzi, ha affermato Ada Borgiani, che firma il testo e la regia dello spettacolo. La poetica di Rodari abbraccia un campo molto ampio, il campo della cultura. Parlando ai bambini insegna agli adulti: trova il modo di parlare ai bambini di qualsiasi argomento attraverso la parola, scritta, letta, in prosa, in versi o – come nel nostro spettacolo – cantata.

Ci esorta a usare quel dono della nostra mente che è la fantasia, ma soprattutto ci insegna a utilizzarla non come strumento di evasione dalla realtà bensì come una chiave di lettura della stessa. In questo senso, ‘La testa del chiodo’ vuole essere il nostro contributo a diffondere questa poetica anche attraverso il teatro, caro a Rodari. Se genitori troveranno in questo spettacolo musicale la chiave per parlare ai bambini con fantasia, questo sarà per noi il segno di aver svolto pienamente il nostro lavoro”.

Quattro scolari un po’ burloni (Alessia Ancillai, Lorenzo Filoni, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti) trascorrono un’intera mattinata in biblioteca, ma grazie a una maestra un po’ particolare (Alice Capitolo), la stanza dei libri si trasforma in una scatola magica: sul palcoscenico, filastrocche, canzoni e giochi prendono vita in un susseguirsi di bizzarre situazioni.

Si ricorda che l’accesso in teatro è consentito, sopra ai 12 anni, solo in possesso di Green Pass rafforzato; tutti gli spettatori sopra i 6 anni dovranno indossare la mascherina di tipo FFP2. Tutte le informazioni e gli eventuali aggiornamenti normativi sono disponibili su https://www.teatrovaccaj.it/sicuri-a-teatro

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.