Passa ai contenuti principali

Copagri in piazza tutto l’anno

 


L’Associazione COPAGRI - Confederazione dei Produttori Agricoli di Macerata - ha chiesto, per l’anno 2022, l’autorizzazione ad organizzare e gestire, in collaborazione con l’Associazione CNA sede di Macerata, la manifestazione denominata ‘Le piazzette dei mestieri e dei sapori’, che avrà luogo nel Comune di Tolentino in piazza Martiri di Montalto o in alternativa in Piazza della Libertà.

La manifestazione consiste nell'allestimento nel cuore della Città di una mostra mercato alla quale si affiancano degustazioni, mini-corsi, dimostrazioni di antichi mestieri, così da creare un format capace di attrarre visitatori desiderosi di conoscere le tradizioni e apprezzare i prodotti e le specialità del territorio. L’iniziativa ha, chiaramente, un’alta valenza sociale, in quanto, oltre a richiamare un gran numero di visitatori, mette in relazione diretta i consumatori con le aziende del territorio e permette l’acquisto di prodotti delle eccellenze artigianali locali e dell'agricoltura biologica del nostro territorio a prezzi vantaggiosi, eliminando il trasporto e la filiera degli intermediari commerciali.

L’Amministrazione comunale ha ritenuto tutte le richieste senz’altro meritevoli di accoglimento, in quanto l’iniziativa rappresenta un utile strumento per il perseguimento delle politiche di sostegno alle imprese agricole ed artigianali della zona, nonché uno straordinario mezzo per far conoscere l’arte, la storia, la cultura, le tradizioni e bellezze naturali del nostro territorio.

Pertanto con apposito atto è stato deciso di autorizzare lo svolgimento della mostra mercato di prodotti tipici denominata “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” che avrà luogo per la corrente annualità nel nostro Comune nelle seguenti giornate (seconda domenica del mese): domenica 13 febbraio 2022; domenica 13 marzo 2022; domenica 10 aprile 2022; domenica 08 maggio 2022; domenica 12 giugno 2022; Festa del Perdono di San Nicola sabato 10 settembre 2022 e domenica 11 settembre 2022; domenica 9 ottobre 2022; Festa del Patrono San Catervo lunedì 17 ottobre 2022; domenica 13 novembre 2022; mercoledì 7dicembre 2022 e giovedì 8 dicembre 2022; domenica 11 dicembre 2022. La manifestazione sarà organizzata e gestita dalla COPAGRI (Confederazione Produttori Agricoli) di Macerata, in collaborazione con la CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa) di Macerata e si svolgerà con i seguenti criteri e modalità: sede di svolgimento: piazza Martiri di Montalto; orario di esercizio: dalle ore 08:00 alle ore 24:00; numero massimo di operatori: 15-20.

Spettano al Comando di Polizia Locale i compiti di: individuare in concreto nell’ambito della sede concessa, gli spazi ove potranno essere collocati gli espositori; adottare tutti i provvedimenti necessari a garantire nelle zone interessate la sicurezza del traffico veicolare e pedonale, prevedendo altresì spazi idonei al passaggio dei mezzi di soccorso e della forza pubblica. Gli operatori partecipanti all’iniziativa si assumono l’onere di lasciare le aree utilizzate libere da ogni rifiuto prodotto durante il mercato. Infine sono stati concedere all’iniziativa: il patrocinio del Comune di Tolentino; la fornitura di energia elettrica e di acqua potabile con spese a carico dell’Amministrazione comunale; l'esonero dal pagamento del Canone Unico (ex Tosap) nella misura e nei tempi previsti dalle norme che regolano la materia.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.