Passa ai contenuti principali

Civico 22: tavoli tematici aperti ai cittadini

 


La realtà politica locale Civico 22 porta a conoscenza dei simpatizzanti e attenti osservatori, dell’avvio dei tavoli tematici con l’obiettivo di dare un contributo fattivo e costruttivo alla definizione di idee e proposte che pensiamo possano essere utili allo sviluppo di un programma di amministrazione del futuro della città. Civico 22 ribadisce, con decisione, le posizioni e le idealità che lo caratterizzano, già ampiamente espresse nel comunicato stampa di presentazione del suo progetto dello scorso inizio dicembre.

Il silenzio voluto di questi mesi, si è reso necessario per concentrare tutte le energie in un importante lavoro di analisi politica della situazione contingente e di verifiche necessarie volte a favorire l’inizio di un percorso di buona politica, lontana da logiche personalistiche che non ci appartengono.

Civico 22 ha praticato sin dall’inizio, al suo interno, il valore della partecipazione, con aggiornamenti sempre condivisi con il gruppo, declinando sistematicamente in queste prime nostre fasi, l’invito ad incontri informali. La nostra dichiarata disponibilità al dialogo con movimenti, gruppi politici, liste civiche, la chiarezza e la linea di pensiero di Civico 22 non sono una fragile ossessione, ma elementi fondanti di un’idea che ha due cardini imprescindibili: 𝐮𝐧 𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐜𝐨𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨

“Su queste premesse, affermano i coordinatori Paolo Dignani e Massimo D’Este, vogliamo lavorare per sviluppare una nuova classe dirigente, che in maniera dirompente 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐢 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢 𝐞 𝐫𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨.

Il nostro pensiero, probabilmente, continuano i coordinatori, viene considerato da alcuni un’utopia ma sta riscuotendo un ampio consenso a livello cittadino. Ci preme ribadire che vogliamo spenderci all’interno di una sana e matura coalizione che debba avere come fari ispiratori l’equità sociale, la tutela dei diritti individuali e collettivi, la tutela dell’ambiente, la solidarietà e la sussidiarietà, l’integrazione sociale e culturale e non ultimo la sicurezza e il benessere dei nostri concittadini.

Auspichiamo che prevalga il coraggio di ribaltare la logica delle spartizioni predefinite, ponendo alla guida della città uomini e donne lontani dai vecchi modi di fare politica e capaci di sconfiggere la disaffezione imperante che possano gestire virtuosamente.  Queste figure autorevoli avranno anche il difficile compito di riattivare la voglia di partecipazione dei cittadini, mettendo a disposizione la loro competenza e il loro entusiasmo, nel solco della discontinuità sia nei metodi che nei contenuti”.

𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚, 𝐥𝐨 𝐞̀, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞, 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐨, per trovare soluzioni oggettive e quanto più possibile diffuse su un terreno di condivisione di ideali: "Ribadiamo il nostro no ad aggregazioni eterogenee elaborate al solo scopo di essere contro. Civico 22 continua incessantemente su questa linea e la rende pubblica e non manipolabile. L’augurio che ci facciamo, e che facciamo alla città, è di non essere relegati a spettatori passivi da due ipotetiche coalizioni che si contrappongono ma che si assomigliano".

Civico 22, credendo fortemente nella linea che è stata da sempre presentata, invita ancora una volta i soggetti che si riconoscono in essa ad avviare un autentico e sincero percorso di dialogo e condivisione sui temi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.