Passa ai contenuti principali

Al Politeama mostra dedicata a Mario Capponi, grande talento del territorio

 


Falegname, ebanista, restauratore di mobili antichi, pittore, scultore e designer, Mario Capponi è stato un artigiano d’alta scuola che ha utilizzato il materiale di elezione – il legno – sia in senso proprio che secondo un ‘riuso in soggettiva’ consegnandosi alle avventure dell’arte. Il Politeama e rende omaggio al grande artista con una mostra dal titolo ‘Mario Capponi artista artigiano 1937-2005’, che sarà visitabile dal 29 gennaio 27 febbraio, con ingresso libero.

Il percorso artistico di Mario Capponi si snoda lungo lo sfumato confine in cui si incontrano artigianato ed arte, travasando dati ed esperienze da un contesto all’altro in modo sempre nuovo e creativo, affermandosi con tutta a maestria di una pratica tramandata, unita alla forza dell’immaginazione e dell’invenzione. La padronanza delle materie e delle tecniche, la straordinaria abilità manuale, la non comune capacità di lavoro, la finezza di gusto e lo slancio creativo fanno di questo artista “ritrovato” una testimonianza eloquente dell’ethos che ci accomuna e una delle espressioni più alte del talento delle Marche.

Mario Capponi nasce a Montecosaro (Macerata) il 1° dicembre 1937. Falegname come suo padre Siro, nel 1972 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata, nella sezione Pittura sotto la guida di Remo Brindisi, respirando il clima vivace e fecondo della ricerca aperta e sperimentale che in quegli anni faceva di tutta la città, con le sue iniziative artistiche, un laboratorio di punta dell’arte contemporanea.

Nascono in questo periodo le sculture ‘a incastro’, con l’utilizzo di tecniche di giunzione dell’industria primitiva del legno – l’incastro a coda di rondine o a farfalla – in cui la poetica primitiva viene interpretata in chiave post cubista e costruttivista. Allo stesso periodo e allo stesso universo formale appartiene una raffinatissima serie di pitture geometriche dallo spazio rarefatto e dalle forme essenziali su cui si addensano inserti materici e mimetici, fregi numerici, intrecci segnici.

Negli anni ’80 la statica cubista trapassa nella dinamica futurista con le sculture ‘a raggiera’ o a ventaglio. Forme plastiche libere, aeree, mobili, aperte allo spazio e alla luce, da cui nascono progetti di sculture per spazi aperti e progetti di design d’interni e di arredo urbano. Negli anni ’90 torna a frequentare la pittura, a cui si dedica quasi esclusivamente.

Attraverso la lezione esemplare di Alberto Burri, l’artista riepiloga la tradizione del collage, dell’informale materico, e dell’Espressionismo astratto, l’approvazione pop degli oggetti e delle immagini della comunicazione e del consumo. Con slancio inventivo e con soluzioni di volta in volta inedite, come nella serie dei telai, Mario Capponi è rimasto fedele per materiali e per tecniche al mondo della falegnameria, dell’ebanisteria e del restauro. Muore il 3 luglio 2005.

La mostra sarà visitabile con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, la domenica dalle 17 alle 20. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative anti Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass ‘rafforzato’.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.