Passa ai contenuti principali

Tolentino presente al Position Paper di Green Building Council Italia sulle città sostenibili

 


Presentato a Roma il primo position paper sulla ‘Sostenibilità urbana’ di Green Building Council Italia, che mira a delineare lo stato dell'arte delle città sostenibili, dei suoi punti di forza e degli strumenti idonei per misurare qualità ambientale e benessere sociale. L’evento è stato organizzato con il patrocinio di Comune di Roma, Agenda 21 e Roma Servizi per la Mobilità e con il supporto di Greenwich, Panasonic, Sequas e Tema Sistemi. Media Partner: Askanews e Ingenio.

Nel 2050 gli abitanti del pianeta che vivranno in aree urbane raggiungeranno - secondo le proiezioni UN - i 6,7 miliardi e rappresenteranno il 68% della popolazione mondiale (che dovrebbe arrivare a circa 10 miliardi di persone). Sebbene le città occupino solo il 2% della massa continentale del pianeta, consumano oltre il 65% dell'energia mondiale e rappresentano oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 prodotte dall'uomo.

Una definizione universale e operativamente applicabile di “città sostenibile” è in continua evoluzione. Tuttavia, GBC Italia fissa nel suo position paper un insieme di “attributi” dai quali partire per costruire politiche e strategie per una decisa transizione ecologica in grado di aumentare concretamente le capacità di resilienza, sostenibilità e salubrità dell’ambiente costruito.

All’interno di questo importante progetto sono inserite diverse opere che riguardano Tolentino tra cui il Palazzo comunale, la Villa Gabrielli, la sistemazione della Stazione ferroviaria e la realizzazione della nuova fermata della linea ‘Civitanova Marche – Fabriano’, in zona Pace, la nuova scuola Don Bosco.

All’incontro hanno partecipato anche il Viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, il Senatore Agostino Santillo, membro della 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni), Sergio Mazza del Ministero della Cultura, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di Fondazione UniVerde, l’On. Gianluca Rospi, membro della IX Commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) e l’On. Raffaella Paita, Presidente Commissione permanente IX Trasporti.

Il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, è intervenuto per illustrare gli interventi che si ispireranno ai principi di ‘Sostenibilità urbana’ di Green Building Council Italia: “Ancora più in questo periodo di pandemia veniamo richiamati alla necessità di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione, da un approccio degenerativo ad un nuovo approccio rigenerativo. 

Serve per dare ai nostri cittadini e alle future generazioni un futuro in cui sia possibile ridurre la povertà energetica e decarbonizzare l’ambiente costruito iniziando dai ‘sistemi edificio’ e proseguendo ai più complessi insediamenti urbani, siano questi grandi o piccole città. Tra gli edifici che necessitano di una riqualificazione figura anche il simbolo della nostra Comunità, il Palazzo Comunale, edificio realizzato nel medioevo che oggi necessità di un consolidamento sismico ed un restauro conservativo.

Trattandosi di un edificio pubblico, i lavori sono soggetti al rispetto dei Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia (CAM Edilizia) emanati dal Ministero della transizione Ecologica ma come Sindaco ho voluto dare un ulteriore forte messaggio, che credo sia più coerente con la linea voluta dal Commissario di Governo per il Sisma 2016, Giovanni Legnini, ma che soprattutto rappresenti al meglio lo sforzo che tutti noi dobbiamo fare per ridurre gli impatti sul clima.

In tal senso ho voluto che i processi di progettazione e restauro siano realizzati in conformità al protocollo ‘GBC Historic Building’ al fine di perseguire la autorevole certificazione di sostenibilità del Green Building Council Italia…

Non possiamo più permetterci un approccio ‘in-sostenibile’, anche e soprattutto per una piccola città di provincia come Tolentino per cui ci sentiamo di dover progettare un futuro più resiliente, sostenibile e salubre per tutti i cittadini di oggi è di domani”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.