Passa ai contenuti principali

A Tolentino week end pre natalizio

 


Ancora un fine settimana per un Natale da Favola a Tolentino. Fino al prossimo 24 dicembre è stata allestita la casetta di Babbo Natale all’interno del cortile delle ex carceri, in via Bonaparte. Sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19.  Attività e dolci sorprese aspettano tutti i bambini e non solo per stare insieme a Babbo Natale.

Sabato 18 dicembre alle ore 17.00 nei locali della mostra ‘Il Volto di una Città’ in via Parisani, ‘Il gioco delle parole tra suoni, luci e colori’ a cura del liutaio e musicista Sergio Giovagnola con la voce recitante di Maria Cristina Miluch.  Alle ore 17.30 nel Centro storico Carillon vivente e Christmas On Air con la diretta radiofonica di Multiradio. Alle ore 21.15 al Teatro Nicola Vaccaj, Concerto di Natale, ‘Misa Criolla’, eseguita dal Coro Polifonico Città di Tolentino, Dirige M° Aldo Cicconofri, con le coreografie del Liceo Coreutico Filelfo. 

Alle ore 21.15 al Politeama appuntamento con lo spettacolo ‘Nell’abbraccio del tango. Tra musica, poesia e danza’ lo spettatore verrà proiettato in un vortice di emozioni e sensazioni seducenti come solo i colori e i ritmi di un tango sanno generare. Coreografie e magiche atmosfere, accompagnate dalla musica dal vivo del trio tangofonici.

Il progetto ‘Le vie dei passi danzanti’, pensato dalla Direzione artistica del liceo Coreutico di Tolentino, è stato ideato per dare un tocco di suoni e di colori alla città nelle imminenti festività natalizie. L’ambizione è quella di trasformare il centro di Tolentino in un palcoscenico a cielo aperto. Le performance saranno presentate sabato 18 dicembre, dalle ore 17 alle ore 19, nelle piazze della Libertà, Mauruzi, Martiri di Montalto, San Nicola.

Ammirare l’espressione artistica dei giovani talenti del Coreutico sarà anche un’occasione favorevole per i ragazzi delle scuole medie chiamati ad orientarsi nella scelta post diploma. Certamente sorprendente sarà vedere il centro di Tolentino diventare magico grazie alle coreografie realizzate per l’occasione su un repertorio costituito da brani tratti dallo ‘Schiaccianoci’ di Tchaikovsky, dalla ‘Misa Criolla’ di Ramirez fino a giungere alla musica contemporanea del M.° Tarquini, a quella di film e musical.

Significativi sono stati i consensi riscontrati dagli allievi del liceo Coreutico nel corso degli ultimi spettacoli al Vaccaj e al Politeama, nei quali, grazie alla scelta delle musiche particolarmente accurata ed all’attenzione dedicata all’aspetto ‘coreografico’, si è contribuito a creare un clima di piena partecipazione in ogni Teatro allietato dalle esibizioni.

E lunedì 20 dicembre, alle ore 21.15 al Teatro Nicola Vaccaj, appuntamento da non perdere con ‘MAT - Musica a Teatro’. In programma il piano concerto N. 1 di Brahms. Nelson Goerner pianoforte e Manlio Benzi direttore FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Serata in collaborazione con FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Marche Concerti.

Il Primo concerto per pianoforte e orchestra di Brahms: uno dei più importanti e amati concerti pianistici mai scritti, grandioso nella forma architettonica e generoso sul piano degli affetti, spazianti dalla monumentalità tragica, alla dolcezza intima e malinconica, all’entusiasmo liberatorio. Ad introdurlo, la Prima Sinfonia di Beethoven, straordinario debutto del genio tedesco nel genere sinfonico all’insegna del dinamismo e della caratterizzazione espressiva.

Manlio Benzi dirige la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana in questa emozionante serata di musica che, nella seconda parte, vede protagonista Nelson Goerner, uno dei maggiori pianisti dell’attuale scena internazionale.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.