Passa ai contenuti principali

La Provincia di Ancona tra i firmatari del protocollo d'intesa Inter-istituzionale provinciale per contrastare la violenza di genere

L’ente Provincia di Ancona tra i firmatari del Protocollo d’Intesa inter-istituzionale provinciale per la creazione di una “Rete antiviolenza provinciale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere contro le donne e conseguentemente contro gli eventuali figli/e”. La sottoscrizione è avvenuta questa mattina in Prefettura, in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1999.
A firmare il Vice Presidente Andrea Storoni e la Consigliera di Parità Bianca Maria Orciani che sottolineano l’importanza del Protocollo, che vede il coordinamento della Prefettura e il coinvolgimento di tutte le istituzioni e autorità del territorio della provincia di Ancona.

«Solitamente si affrontano le questioni come fossero emergenze, ma sulla violenza di genere il problema è strutturale, ce lo dicono i numeri. In genere affrontiamo le questioni con la forza, ma sulla violenza di genere il problema è principalmente sociale, ce lo dicono i costi pagati da chi è coinvolto – afferma Andrea Storoni, Vice Presidente della Provincia di Ancona - Per fare un esempio: dove c'è una denuncia, e sono poche rispetto alla totalità dei casi, perché la risposta, normativamente, deve essere allontanare la donna e i figli dal contesto in cui sono radicati, in cui c'è un lavoro, la scuola, relazioni e non il contrario? Cioè rafforzare queste alleanze, irrobustire quello che c'è anziché reciderli? Ecco che, ai miei occhi, il Protocollo rappresenta una prima risposta a questi interrogativi».

A rimarcare l’importanza di presidiare i luoghi di lavoro per contrastare la violenza di genere è la Consigliera di Parità della Provincia di Ancona Bianca Maria Orciani.

«Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza nella lotta contro la violenza di genere – afferma la Consigliera di Parità della Provincia di Ancona Bianca Maria Orciani -   Quella a cui stiamo assistendo è una strage senza fine che tradisce il carattere radicale di una cultura violenta e prevaricatrice. Una cultura che permea non solo l’ambiente domestico ma anche i luoghi di lavoro. Secondo i dati Istat almeno 1 milione e mezzo di donne ha subito nel corso della vita una molestia fisica e circa più di 1 milione ha subito ricatti sessuali.

La paura di non ricevere adeguata tutela rappresenta il principale motivo che spinge le donne al silenzio». «Il timore, oggi, - sottolinea la Consigliera -  è che i numeri siano destinati ad aumentare. I costi della pandemia si sono scaricati soprattutto sulla componente femminile del mercato del lavoro.

Il disagio economico e sociale, l’isolamento, la precarietà delle condizioni lavorative aumentano il rischio delle donne di essere vittime di molestie e ricatti. Per questo occorre presidiare i luoghi di lavoro, mettendo in campo tutti gli strumenti che oggi esistono e che devono diventare pratica quotidiana. Testimoniare con i fatti l’impegno contro la violenza di genere è l’unico modo per rendere giustizia alle vittime di femminicidio, il resto è solo retorica».

Redazione - laScansionenet

  Nella foto. Andrea Storoni e Bianca Maria Orciani, questa mattina in Prefettura

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.