Passa ai contenuti principali

A Tolentino nuova fermata del treno

 


Il Comune di Tolentino ha rappresentato più volte l’esigenza di realizzare una nuova fermata nel proprio territorio, in c/da Pace, a servizio dell’area residenziale sorta all’indomani del terremoto del 2016 e del realizzando Campus Scolastico, lungo la linea Civitanova Marche – Albacina.

La Regione Marche ha dichiarato la strategicità dell’intervento, ha individuato proprie risorse per finanziare l’opera e RFI - in qualità di gestore dell’infrastruttura ferroviaria interessato ad attivare investimenti finalizzati all’incremento del numero di utenti del sistema ferroviario, anche attraverso il potenziamento dell’accessibilità, dell’intermodalità e dell’attrattività dell’area di stazione -  ha condiviso con la Regione, il proprio interesse alla realizzazione della fermata.

La realizzazione della nuova fermata di ‘Tolentino Campus’ è mirata ad accrescere i livelli di accessibilità dell'area comunale denominata Contrada Pace (Est centro urbano) che ospiterà, a seguito dei noti eventi sismici, la localizzazione e l'aggregazione di servizi di livello urbano ed extraurbano.

L’obiettivo dell'intervento è migliorare il livello di connettività dell’offerta multimodale e del sistema complessivo di accessibilità di Contrada Pace e del suo nuovo polo scolastico, rafforzandone il ruolo di nuova centralità rispetto ad una rete di mobilità resa complessivamente più efficace, che incentivi gli spostamenti sul territorio con mezzi pubblici e/o condivisi, anche in chiave di sostenibilità ambientale.

Recentemente è stato approvato lo schema di accordo tra Regione Marche, Comune di Tolentino e Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. per la realizzazione della nuova fermata ferroviaria denominata ‘Tolentino Campus’. Questo accordo prevede la stipula di una specifica Convenzione tra le Parti interessate, per regolamentare gli aspetti attuativi, quali, a titolo esemplificativo, il dettaglio dei costi, le modalità di erogazione delle risorse, la tempistica di attuazione, la proprietà, la gestione delle infrastrutture…

La convenzione prevede il comune obiettivo di realizzare la nuova fermata ferroviaria al km 43+940 della linea Civitanova Marche – Albacina e oltre a definire gli aspetti di maggior dettaglio relativi alla progettazione, alle procedure di gara e all’esecuzione dei lavori, definisce puntualmente il finanziamento dell’intera opera così articolato: € 1.350.000 dalla Regione Marche; € 1.000.000 da RFI, € 60.000 dal Comune, per le opere relative al completamento del parcheggio esterno alla stazione, sulle aree di proprietà e per l’installazione della segnaletica stradale necessaria all’indicazione della nuova fermata.

Considerata la necessità di garantire la copertura dell’onere economico posto a carico dell’ente, il Sindaco Pezzanesi che ha sempre seguito con grande attenzione la realizzazione dell’opera e la Giunta comunale hanno approvato lo schema di convenzione tra Regione Marche, Comune di Tolentino e Rete Ferroviaria Italiana Spa per la progettazione e realizzazione della nuova fermata ferroviaria di ‘Tolentino Campus’ in Comune di Tolentino, lungo la linea ferroviaria Civitanova Marche – Albacina al Km 43+940.

Ed è stato dato via libera, nel pieno rispetto dei tempi previsti, ai primi quattro progetti del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per le aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016, per un importo complessivo di 478 milioni di euro. L’intesa, dopo il riparto dei fondi Pnrr tra le due aree, è stata raggiunta oggi dalla Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario alla ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, e composta dal Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Capo della Struttura di Missione Aquila 2009, Carlo Presenti, i presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i sindaci dei territori interessati.

Un progetto riguarda la riqualificazione delle stazioni ferroviarie di alcuni centri del cratere, con un finanziamento di € 33.500.000 per le stazioni di Macerata, Ascoli Piceno, Fabriano, Tolentino, Tolentino Campus, Spoleto, Baiano, Teramo, L’Aquila, Antrodoco e Rieti.

Il Pnrr per le aree del sisma, finanziato dal Fondo complementare nazionale, è dotato di € 1.780.000.000. I progetti ricadono nella prima misura, dedicata a ‘Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi’, che ha una dotazione di poco più di un miliardo, e che dovranno essere definiti entro la fine dell’anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...