Passa ai contenuti principali

A Tolentino defraudati della Guardia Medica

 


E’ Natale, con molto anticipo ci sono luci che si accendono ed altre che si spengono: sono quelle dell’ambulatorio della Guardia Medica della città. E’ inaudito ciò che sta accadendo; e che nessuno riconduca alla solita polemica strumentale il nostro disappunto. Trasversalmente la strategia è evidente.

La Sanità Marchigiana, a fronte di alcuni reparti specialistici eccellenti, registra tagli drastici su tutti i servizi ad integrazione socio-sanitaria o sanitari/distrettuali. E’ un dato oggettivo e basta. E così anche il nostro ospedale ‘S. Salvatore’ sta venendo giù, non solo fisicamente, ma anche nei servizi, resi al minimo e di pessima fruizione. Una città di quasi 20.000 abitanti è privata anche del minimo sindacale: la Guardia Medica notturna. Con una giustificazione puerile: nessuno vuol ricoprire quel ruolo. Oppure non si vuole fare assunzioni adeguate?

Tolentino ormai è tagliato fuori dalla ricostruzione sismica con un polo scolastico, di cui non si conosce ancora la tempistica di costruzione, ed il centro storico diventato un deserto grazie solo a promesse finora non mantenute.

Però stranamente appena è circolata la ‘voce’ della chiusura della Guardia Medica dalla regione è stato presentato il ‘disegno’ del nuovo ospedale: operazione di grande opportunismo politico per rassicurare la città, però senza una data certa e senza un luogo scelto: sembra propaganda per ammansire i cittadini.

Ma i cittadini stanno perdendo la pazienza, in quanto giornalmente si stanno accorgendo dello scippo di servizi essenziali e di lunghissime trafile per prenotare visite per la propria salute, che devono essere fatte a Civitanova, oppure ad Ancona, Pesaro o San Benedetto, oppure in strutture private in tempi ragionevoli. E’ questa la sanità che vogliamo? No, quindi rivogliamo subito la Guardia Medica notturna e servizi efficienti per la nostra salute. E’ Natale, accendiamo anche la luce dell’ambulatorio della Guardia Medica, subito.

 

Amici Per…

Anpi

Auser

Avis Comunale Tolentino

Acli Tolentino

Caritas Tolentino

Legambiente Marche

Legambiente – Il Pettirosso

Prossima…mente

Sermit

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.