Passa ai contenuti principali

Overtime Festival e Pollenza: Si rinnova il connubio vincente

In vista della undicesima edizione che si svolgerà a Macerata dal 6 al 10 ottobre, Overtime torna a Pollenza per 2 anteprime con protagonisti due campioni dello sport italiano: Walter Magnifico e Moreno Torricelli.
    Pollenza (MC) – In un’edizione dedicata ai colori dello sport che con le sue emozioni ci aiuta a dimenticare le tinte fosche di questi tempi complessi, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Dopo il successo nel 2020 dei due incontri con il pallavolista Andrea Zorzi e il giornalista Marino Bartoletti, Il Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte, per la sua undicesima edizione torna a proporre una due giorni di anteprime a Pollenza. Un succulento assaggio di quanto l’associazione Pindaro, organizzatrice dell’evento, proporrà dal 6 al 10 ottobre nella tradizionale cornice del centro storico di Macerata.

  I due ospiti degli appuntamenti sono campioni di discipline differenti accumunati dall’essere riusciti con grinta e ostinazione a far emergere le loro qualità in piccoli centri della Provincia italiana fino a calcare i parquet e i campi più prestigiosi d’Europa e del mondo.

  Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 21:15, presso il Teatro Giuseppe Verdi (Piazza della Libertà 25, Pollenza) mattatore della prima anteprima sarà Walter Magnifico, uno dei cestisti italiani più rappresentativi di sempre. Legato ai colori biancorossi della Victoria Libertas Pesaro e all’azzurro della Nazionale, “scoperto” da Cosimo Morfeo, bidello della scuola media "G. Palmieri" di San Severo in Provincia di Foggia, Walter approdò nel 1980 alla società pesarese, di cui è stato capitano, giocatore-simbolo ed è attualmente apprezzato dirigente.

Con la squadra marchigiana ha conquistato due scudetti, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Con la nazionale italiana ha collezionato 214 presenze e vinto un argento e un bronzo ai Campionati europei. Rispettato da compagni e avversari per la proverbiale correttezza in campo, capace di marcare e arginare in carriera anche fenomeni del calibro di Arvydas Sabonis, ha rivoluzionato il ruolo di ala grande, grazie alla sua tecnica e al micidiale tiro da fuori.  

                                                                                                                                    Sabato 25 settembre, a partire dalle ore 18, presso il Chiostro della Chiesa Sant’Antonio e Francesco (Via Roma 77, Pollenza), ripercorrerà la sua storia l’ex calciatore Moreno Torricelli. Una vicenda calcistica e umana interpretabile come la trasposizione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola nel mondo del calcio.

Falegname in una fabbrica di mobili della Brianza e giocatore di calcio per diletto, grazie a un'amichevole disputata la sua vita cambiò e nella primavera 1992 venne aggregato alla Juventus per un periodo di prova. Dopo aver impressionato positivamente l'allenatore Giovanni Trapattoni, venne acquistato e diventò titolare fisso dei bianconeri, vincendo negli anni la Coppa UEFA, la Coppa Italia, la Champions League, la Coppa Intercontinentale, la Supercoppa europea, tre Campionati italiani, due Supercoppe italiane.

  Prima degli incontri in teatro, i due campioni avranno il piacere di incontrare e raccontare tanti aneddoti alle ragazze e ai ragazzi dei settori giovanili delle società sportive di Pollenza.    
Entusiasta di questa rinnovata partnership il Sindaco del Comune di Pollenza Mauro Romoli: “dopo il successo dell'anno scorso non potevamo non ripetere l'anteprima di Overtime Festival a Pollenza.

Con la Pindaro Eventi abbiamo quindi coltivato i contatti in questo anno e nonostante le restrizioni eccoci qua a riproporre di nuovo due interessanti appuntamenti con degli sportivi del passato, ognuno con una bella storia personale da raccontare. Quello che ci piace di Overtime Festival infatti è che non si parla solo del gesto sportivo, ma in ogni incontro si cerca di mettere in risalto l'etica che deve esserci nello sport così come nella vita. Abbiamo altre idee da sviluppare insieme alla Pindaro Eventi una volta usciti dall'emergenza della pandemia, speriamo che il pubblico con la sua partecipazione ci sproni ad andare avanti".

  Gli fa eco l’Assessore allo Sport del Comune di Pollenza Marco Ranzuglia: “Si rinnova anche quest'anno il sodalizio con Overtime Festival, che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione a Pollenza. Avremo l'onore di ospitare due campioni del passato che racconteranno e parleranno di sport come piace a noi. Ringrazio l'associazione Pindaro eventi che ci sostiene e ci accompagna in questo percorso di crescita con lo sport al centro dell'attenzione”.

  Main partner dell’Anteprima a Pollenza il Gruppo Fintel che, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali. 

  Il Direttore di Overtime Festival Michele Spagnuolo esprime tutta la soddisfazione del suo team per questa due giorni: “ringraziamo il Comune di Pollenza per aver rinnovato la collaborazione. Siamo particolarmente contenti di avere ospiti Magnifico e Torricelli, due personalità che dal nulla, grazie alla tenacia e tanto sacrificio, hanno raggiunto risultati eccelsi. Un po’ come il nostro Overtime. Chi verrà a trovarci avrà la possibilità di ammirare le tante bellezze di Pollenza, suggestivo e prezioso scrigno della Regione Marche”.

  Nel rispetto della vigente normativa atta al contenimento della diffusione del COVID19, l’accesso agli eventi sarà consentito solo con Green Pass e fino a esaurimento della capienza permessa.

  Per maggiori info e per il programma completo della manifestazione: https://overtimefestival.it/

Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.