Passa ai contenuti principali

FREETYPE di Lorenzo Marini a Macerata ed a Tolentino dal 15 settembre

 


Dal 15 settembre al 14 novembre i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e il Politeama di Tolentino presentano la mostra ‘FreeType’ di Lorenzo Marini, curata da Sabino Maria Frassà. Nell’ampio e variegato calendario di mostre ed eventi, il Comune di Macerata e la Fondazione Franco Moschini, con questa mostra invitano a riflettere sulle molteplici possibilità di interazione offerte dal Contemporaneo.

L’artista milanese, nel definire le linee programmatiche del suo manifesto, dichiara apertamente che è necessario “liberare le lettere dalla loro funzione” ponendo attenzione alla forma del carattere che prima di essere segno è immagine. Su questa idea propria della storia e della filosofia dei linguaggi lavora Marini, pubblicitario affermato e artista formatosi sotto l’egida del grande maestro Emilio Vedova, tra i principali esponenti del Novecento italiano. 

Dopo aver esposto a Los Angeles, New York, Parigi, Dubai e in molte altre città nel mondo, Lorenzo Marini ha creato per le Marche inediti che esplorano l’utilizzo delle lettere e del colore in opere mixate con media differenti facendo riflettere sulle modalità di comunicazione dettate dalla ricerca di nuovi caratteri alfabetici fondati sulla giocosa concettualità dell’artista.

FreeType è una mostra presentata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e il Politeama di Tolentino con il sostegno della Regione Marche e rappresenta un’innovazione per la condivisione tra due realtà artistiche della stessa provincia; un invito alla circolarità dell’arte e all’interscambio culturale che vuole abbattere le barriere localistiche e globalizza le esperienze.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 15 settembre alle ore 17,30 ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata e giovedì 16 settembre, alle ore 18, al Politeama di Tolentino, si terrà un incontro con l’artista. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Lorenzo Marini presenta le sue lettere liberate nelle Marche, scegliendo Macerata come città simbolo di questa regione. Lo fà nel prestigioso palazzo Buonaccorsi dialogando tra le contemporaneità delle opere e la classicità dello spazio che le ospita. Dal 15 settembre al 14 novembre 20 opere saranno esposte ai musei civici e altrettante al Politeama di Tolentino: “Non posso esporre nelle Marche senza dimenticare la città che mi ha visto come direttore artistico della Biennale dell’Umorismo molti anni fa”. Dopo Los Angeles, Venezia e Siena, Macerata ospita una mostra che celebra il percorso artistico dell’artista che ha fondato la corrente artistica della ‘TypeArt’, liberando definitivamente le lettere dalla schiavitù della funzione. Come sottolinea

il curatore Sabino Maria Frassà “L’arte per Lorenzo Marini è un percorso di catarsi volto a trovare la Parola. L’arte per Lorenzo rappresenta quindi quel senso, che ha riempito e riempie ogni giorno la nostra vita quotidiana”.

Le 20 opere in mostra ripercorrono questo mixed-media costante, e altrettante contaminazioni visive si trovano nelle 20 opere esposte al Politeama di Tolentino. La mostra viene anticipata nel centro storico di Macerata e nell’atrio di palazzo Buonaccorsi con sei “obelischi contemporanei”, realizzati da Guzzini, che diventano totem di comunicazione, segnali verbo-visivi, sculture urbane.

Brillante alunno di Vedova, Lorenzo Marini arriva al successo negli anni ‘80 attraverso l’unione dell’immagine alla parola nei fumetti e negli slogan pubblicitari. Alla fine degli anni ‘90 arriva il successo letterario con L’uomo dei tulipani dove l’arte e la pittura sono protagonisti. Con il nuovo millennio arriva l’inarrestabile ascesa sulla scena dell’arte contemporanea italiana attraverso il Manifesto della Liberazione delle Lettere, che lo consacra a livello internazionale e che diventa di ispirazione per tanti artisti in tutto il mondo: ‘Le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali, ma anche individuali. E’ tempo di celebrare la bellezza della geometria che le compone e lasciare il gregge della tipologia alfabetica’ scriveva al riguardo Lorenzo Marini nel 2017.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche, trovata priva di vita una donna di 40 anni

 Tragedia ieri sera a San Severino Marche, dove in un'abitazione è rinvenuto il corpo senza vita di una donna di 40 anni.  A fare la triste scoperta, il compagno della 40enne, che intorno alle 21:30 è rientrato in casa, trovando la donna morta. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino e gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della 40enne. Secondo i primi accertamenti, la donna avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet