Passa ai contenuti principali

Domani al Teatro Concordia di Cupramontana serata evento con l'Accademia Erard

Al Teatro Concordia di Cupramontana, serata evento per celebrare un illustre cittadino cuprense.
  L’Accademia Erard “La Marca Harmonica” in collaborazione con il Comune di Cupramontana e Astralmusic presenta “Un sacerdote cuprense e il suo giovane allievo: Don Niccolò Bonanni”, in occasione del bicentenario della morte. Domani, sabato 28 agosto ore 21.00 al Teatro Concordia di Cupramontana.

  Presentazione di partiture inedite in prima esecuzione assoluta in epoca moderna con strumenti originali. Orchestra Accademia Erard, Direttore Francesco Chirivì. Coro: Ensemble Bolognese San Pietro; Maestro del coro: Giacomo Contro. Solisti: Federica Livi, soprano; Angelo Bonazzoli, controtenore; Vincenzo Di Donato, tenore; Giacomo Contro, baritono.

  «Ottimo contrappuntista ed elegante scrittore di partiture sacre, organista e didatta, Niccolò Bonanni (1737-1821) appartiene, come moltissimi altri, a quella schiera di musicisti la cui perizia artigianale -tutt'altro che trascurabile- non è riuscita a contrastare l’oblio del tempo.


Ma il merito di essere stato il maestro di Gaspare Spontini, di avergli insegnato l’arte della composizione e quella di suonar l’organo, oltre che di avere intuito il genio del ragazzo -allora quindicenne- e le relative sue eccezionali doti artistiche, sono più che buoni motivi per far nascere l’interesse intorno a questo davvero non modesto personaggio e costituiscono un vigoroso sprone a riscoprirne la musica – afferma Andrea Moncada, Segreteria Artistica & Direzione Didattica Accademia Erard 'La Marca Harmonica'

Tanto più che nel 1816, oramai famoso in tutta Europa, Spontini lo ricordava ancora facendogli omaggio da Parigi di un diploma e di una croce. Egli fu per decenni maestro di Cappella della Collegiata di S. Leonardo a Cupramontana e col Ciuffolotti di Jesi cooperò a far ricevere Spontini nel Conservatorio Napoletano di Santa Maria della Pietà de' Turchini.

Ebbe tra le sue vaste benemerenze che meritano di essere ricordate anche quella verso il popolo cuprense, avendo lasciato alla sua morte parte dei beni ad un locale Istituto destinato all'istruzione e all'educazione delle ragazze del paese».

Green pass obbligatorio e ingresso gratuito su prenotazione. Info e prenotazioni fino alla giornata di domani con orario10:30/12:30 - 16:30/19/30; telefono 0731/780199, email turismo@cupramontana-accoglie.it 

  Prima del concerto, alle ore 18, visite guidate al teatro e alla mostra “Il teatro a Cupramontana” a cura dell’Archeoclub. La giornata evento di domani si inserisce nel calendario dei festeggiamenti “6 Giorni di festa della cultura marchigiana” dedicato all’inaugurazione del nuovo teatro Concordia, il cui taglio del nastro è avvenuto il 7 agosto.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.