Passa ai contenuti principali

A Tolentino il ‘Gran Teatro dei Burattini’ di Rancia Verdeblu

 


Settembre, tempo di festeggiamenti per San Nicola, co-patrono di Tolentino, e Compagnia della Rancia, di concerto con l’Amministrazione Comunale - che si è sempre contraddistinta per il sostegno alle attività culturali di Compagnia della Rancia - per l’occasione porta il teatro “fuori dal teatro” con il Gran Teatro dei Burattini.

Dal 4 al 12 settembre Piazza Vaccaj, la piazza antistante il teatro, si tingerà di mille colori per ospitare i pupazzi animati di Rancia Verdeblu, con tre spettacoli originali che coniugano tradizione popolare, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori.

Un luogo in cui dare libero sfogo ai sogni attraverso una tecnica espressiva semplice e immediata, con una grande cura per la ‘baracca’. 16 appuntamenti, tra pomeriggio e sera, per trascorrere in compagnia di tanti personaggi un’ora tra spensieratezza, risate e musica prima del ritorno tra i banchi di scuola!

Si parte con una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: Pinocchio, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi.

Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia.

I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande …!

Si prosegue con ‘Fiabe Marchigiane’, uno spettacolo tratto dalla raccolta di ‘Fiabe Italiane’ di Italo Calvino, in cui si ritrovano gli elementi originari delle più grandi e famose fiabe antiche, con un’attenzione particolare alle tradizioni e alle radici. Si potranno seguire con grande partecipazione le vicende di Peppinello, il ragazzo che doveva cercare il Diavolo, di Pitichì e l’Orco e di Cicella, la fanciulla costretta a trasportare l’acqua con un cestello, fino al delizioso finale con Gallo Cristallo, un intreccio di fiaba-filastrocca carica di ritmo e musicalità che si trasforma in un ritornello che resta in mente.

Per concludere ‘Favole fa’, uno spettacolo pieno di allegria, in cui le favole di Andersen, Perrault, Grimm, sono rivisitate attraverso burattini e pupazzi per cantare tutti insieme con Cappuccetto Rosso i musicanti di Brema, e tanti altri personaggi.

Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza trentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da un gruppo di giovani e talentuosi performer: Chiara Menichelli, Lorenzo Filoni, Emma Ray Rieti, Stefan Tronelli.

Biglietti: Prezzo unico € 3,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione obbligatoria al numero 340 7028078 (10-13/15-19).

Si ricorda che per accedere all’evento è necessario essere in possesso del green pass e che tutte le informazioni in merito sono disponibili su www.compagniadellarancia.it/sicuri-a-teatro.

GRAN TEATRO DEI BURATTINI di RANCIA VERDEBLU – Piazza Vaccaj, Tolentino

PROGRAMMAZIONE

4 settembre - ore 18: Pinocchio / ore 21.30 Fiabe Marchigiane

5 settembre - ore 18: Favole fa’

6 settembre - ore 18: Favole fa’ / ore 21.30 Pinocchio

7 settembre - ore 18: Pinocchio / ore 21.30 Fiabe Marchigiane

8 settembre - ore 18: Fiabe Marchigiane / ore 21.30 Favole fa’

9 settembre - ore 18: Favole fa’ / ore 21.30 Pinocchio

10 settembre - ore 18: Pinocchio / ore 21.30 Fiabe Marchigiane

11 settembre - ore 18: Fiabe Marchigiane / ore 21.30 Favole fa’

12 settembre - ore 18: Pinocchio

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.