Passa ai contenuti principali

A Tolentino arriva il Frollabus

 


Mercoledì 1 settembre alle ore 18, alla ex centrale del Ponte presentazione del libro ‘Frolla. Biografia di un sogno’ di Elisa Caporalini ed edito da Giaconi. Con l’occasione sarà presente il Frollabus per la vendita dei biscotti realizzati dai ragazzi del Biscottificio Frolla, recentemente insignito dal Parlamento Europeo del prestigioso premio del Cittadino europeo 2021 per la volontà di offrire opportunità di inclusione sociale e lavorativa ai disabili.

Metti un giorno un'idea, un sogno, una passione, due ragazzi e pochi anni che, insieme, non fanno un curriculum d'esperienza adatto per i requisiti del job searching di oggi. Metti la voglia di mettersi in gioco, di sfidare i propri limiti, l'entusiasmo dei vent'anni, ma anche dei quaranta, la ricerca della felicità, quella vera, quella sudata, ma soprattutto costruita, passo dopo passo.

Metti insieme nell'impastatrice tutto questo e quando sforni, dopo una manciata di anni a 180 gradi, nasce Frolla che, come i biscotti che produce, ti catapulta nel mondo delle possibilità che diventano realtà sane, solide, dai valori grandi e dal cuore a mille. Ora tutto è diventato realtà perché chi ha messo insieme i pezzi di questo puzzle lo ha fatto usando parole di padre e non da imprenditore, perché è facile lamentarsi quanto raro saper riconoscere il valore della dedizione.

L’evento è promosso dagli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Tolentino e dall’Associazione Tolentino arte e Cultura: “Ho conosciuto Elisa Caporalini – ricorda Silvia Tatò – Assessore alla Cultura e Istruzione - nel maggio dei Libri di due anni fa quando leggeva alcuni passi del libro Frolla ai ragazzi delle medie di Tolentino, rimasi talmente affascinata dalla storia del loro biscotticifio Frolla, che ci lasciammo con l’impegno di rivederci presto per organizzare altri incontri nelle scuole di Tolentino.

Poi è arrivata la pandemia ma appena è stato possibile abbiamo pianificato la presentazione del libro, insieme al gentilissimo Simone Giaconi editore del libro e al collega Assessore Francesco Colosi.  Il libro narra di una bellissima storia di integrazione e di inserimento lavorativo di ragazzi speciali, In più quest’estate è nato anche il Frollabus idea brillante e vincente per portare ovunque la dolcezza di questo progetto. Invito tutti i miei concittadini a partecipare, prenotando, sarà un bel pomeriggio”.

Info e prenotazioni: 0733.973349 – 370.3733992 – 333.1370703.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.