Passa ai contenuti principali

Ultimo fine settimana per ‘Appennino Foto Festival- Luce della Rinascita’

 


Serate estive da vivere all’aperto nei piccoli comuni dell’entroterra maceratese riflettendo grazie ad immagini straordinarie che arrivano da ogni parte del mondo. E’ questo in estrema sintesi il succo di ‘Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita’, ideato e organizzato dall’Associazione Photonica3, format itinerante, unico nel suo genere in tutto il panorama nazionale.

Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, stanno accogliendo ospiti che hanno percorso viaggi straordinari documentando con i loro scatti le meraviglie della natura, di flora e fauna a rischio estinzione, per portare nel pubblico la conoscenza e magari maturare una nuova consapevolezza.

Dopo la Premiazione della XV Edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico, che ha portato Belforte del Chienti a far sentire il suo nome tra gli oltre 750 finalisti internazionali del premio, dopo l’applaudito intervento della madrina inaugurale Licia Colò, il festival ha ospitato Emanuele Biggi, naturalista, conduttore della trasmissione GEO su Rai3, Stefano Unterthiner, il primo italiano nella storia della fotografia moderna a lavorare su incarico del National Geographic americano, il filosofo e performer teatrale Cesare Catà, apprezzatissimo a Caldarola in uno scenario suggestivo, con il Castello Pallotta sullo sfondo. 

La tappa di Serrapetrona con i ‘Paesaggi bestiali’, ha visto Marco Colombo, naturalista e fotografo, presentare un incontro alla scoperta della biodiversità italiana, mentre la piazzetta di Camporotondo di Fiastrone, venerdì sera, ha accolto i fotografi Bruno d’Amicis e Maurizio Biancarelli nel loro racconto dell’entusiasmante viaggio attraverso le montagne italiane grazie al progetto lungo 7 anni, ‘Un paese mille paesaggi, l’Italia de l’altro versante’.

Stasera alle ore 21,15, a Cessapalombo, il fotografo professionista specializzato in tematiche ambientali e fotografia di paesaggio e montagna, Fabiano Ventura, ideatore e direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, ci porterà a conoscere meglio il suo progetto fotografico-scientifico, che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica, al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.

Con lui, altro ospite d'eccezione come Stefano Ardito giornalista, scrittore, fotografo e documentarista, una delle voci più autorevoli in Italia in materia di montagna e alpinismo, sviluppo turistico sostenibile e di conservazione della natura. Stefano è anche un appassionato conoscitore dei Monti Sibillini che ha percorso e mappato. Ha inoltre raccontato alcune storie del post terremoto del Centro Italia. Sarà una serata fantastica in un luogo suggestivo come il Castello (rocca) di Montalto a Cessapalombo.

Domenica 25 luglio, ultima giornata del Festival, alle ore 17,00 al Giardino delle farfalle di Cessapalombo, sono previsti laboratori didattici per grandi e piccini insieme ai gestori Fabiana e Patrizio, per divertirsi e imparare il rispetto della natura e degli esseri che la popolano. Si preannuncia una serata estiva che lascerà il segno quella della chiusura a Belforte del Chienti.

In serata alle ore 21.15, il critico d’arte più popolare d’Italia, Vittorio Sgarbi, presenta ‘L’arte nella fotografia naturalistica’. Partendo dagli scatti di Photonica3, Sgarbi ci condurrà in un viaggio affascinante che non mancherà di stupire. Per l’occasione la Pro Belfore ha proposto un aperitivo-cena in piazzetta. Il Festival è sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nasce per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e nel rispetto delle norme anti-covid vigenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.