Passa ai contenuti principali

Inaugurato l’Appennino Foto Festival

 


Inaugurata ufficialmente a Belforte del Chienti la seconda edizione di A’ppennino Foto Festival-Luce della Rinascita’, evento promosso dall’Associazione Photonica 3, sostenuto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e di quello dei 5 comuni in cui il festival presenta i suoi appuntamenti: da Belforte del Chienti a Caldarola da Cessapalombo a Camporotondo di Fiastrone fino a Serrapetrona.

Fino al 25 luglio, ospiti che rappresentano il mondo della fotografia naturalistica internazionale ma anche filosofi, personaggi conosciuti dal grande pubblico, presenteranno serate diverse, tese alla riflessione condivisa su numerosi temi come il riscaldamento globale, la bellezza della natura, proponendo studi e progetti raccontati in scatti fotografici.

Un pubblico importante sotto l’aspetto delle presenze, attento ai temi proposti, ha consentito in questo primo fine settimana, di far registrare notevoli numeri per la ricettività dei piccoli borghi, frequentati da turisti che scelgono di trascorrere giornate nella pace offerta dai comuni dell'entroterra, che sanno proporre forme di turismo culturale e dai temi legati alla sostenibilità, sempre più apprezzate e richieste.

L’inaugurazione di Appennino Foto Festival ha visto una madrina d'eccezione come Licia Colò. La scrittrice, autrice e conduttrice televisiva di programmi, tesi anche alla divulgazione scientifica, che le hanno visto riconoscere negli anni numerosi premi, è stata presente nei borghi maceratesi per alcuni giorni insieme alla sua troupe per registrare alcuni spezzoni del suo programma in onda su La7 ‘Eden. Un pianeta da salvare’.

‘Tornerò nelle Marche’ ha dichiarato durante l’inaugurazione, affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla schietta accoglienza delle persone. La Colò indossava una maglia con i versi del Leopardi. Poi, sul palco, augurando che il Festival possa proseguire e ingrandirsi sempre più, ha sostituito il capo con la t-shirt dell’AFF.

Ospiti dell’inaugurazione anche il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, l’assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e i sindaci del territorio.

In serata, con la conduzione di Barbara Olmai e di Emanuele Biggi direttamente dalla trasmissione GEO di Rai3, con la consulenza tecnica di Armando Maniciati dell’Afni (associazione fotografi naturalisti italiani), si è svolta la premiazione della XV edizione del ‘Festival Internazionale di fotografia naturalistica’, promosso dalla rivista italiana Asferico. Ben 750 fotografi rappresentanti 56 paesi del mondo, hanno consegnato al festival oltre 18000 scatti.

Vincitore assoluto lo spagnolo David Santiago con uno scatto sugli elefanti. Le 84 foto finaliste sono esposte fino al prossimo primo agosto nella palestra di Belforte del Chienti (aperta nei fine settimana e su prenotazione grazie alla disponibilità della Pro Belforte) in una mostra inaugurata dal fotografo internazionale, primo italiano a collaborare con il National Geographic americano, Stefano Unterthiner.

Il fotografo domenica sera a Belforte del Chienti ha raccontato ‘Una vita selvaggia’, commentando scatti meravigliosi provenienti da tutto il mondo, soffermandosi sulla sua ultima esperienza, vissuta insieme a sua moglie e i suoi due piccoli bambini nelle Svalbard in Artico, dove hanno vissuto per un anno, realizzando scatti memorabili.

Il festival prosegue da giovedì prossimo fino a domenica con tanti ospiti, nella  convinzione degli organizzatori  Photonica3, che occasioni come queste siano utili non solo per portare turisti motivati nel territorio ma anche per portare una luce di rinascita in borghi segnati dalla ricostruzione post sisma e dalla pandemia.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche, trovata priva di vita una donna di 40 anni

 Tragedia ieri sera a San Severino Marche, dove in un'abitazione è rinvenuto il corpo senza vita di una donna di 40 anni.  A fare la triste scoperta, il compagno della 40enne, che intorno alle 21:30 è rientrato in casa, trovando la donna morta. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino e gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della 40enne. Secondo i primi accertamenti, la donna avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet