Passa ai contenuti principali

Il tempo dell'estate al Centro "Il Ciclamino" di Corridonia

Vivere l’estate e il bel tempo con gioia e spensieratezza, giocare, stare insieme, sentirsi in libertà in un luogo all’aperto, si tratta di uno dei momenti più belli della giornata per i ragazzi con disabilità del Centro socio educativo “Il Ciclamino” del Comune di Corridonia.
Durante i mesi estivi gli operatori e gli educatori organizzano l’attività didattica in spazi esterni per gli ospiti del Centro gestito dalla cooperativa sociale Pars.

Realizzare un’ aula natura nello spazio verde del Comune di Corridonia, a Villa Fermani, adatto e in sicurezza per offrire attività educative-occupazionali, favorisce il contatto con il mondo esterno e un ritorno alla socializzazione, dopo la chiusura a causa dell’emergenza sanitaria.

Dalle attività sportive a quelle artistiche e laboratoriali, dal teatro ai laboratori manipolativi, ai giochi cognitivi e di gruppo come la caccia al tesoro.

“Si promuove la socialità, si migliorano le abilità relazionali e si aumentano le autonomie per un benessere psicofisico rigenerante” dice la referente Laura Marconi.


“Le famiglie dei nostri ragazzi sono state incontrate in uno spazio all’aperto a Villa Fermani dove sono state presentate queste attività, in parte avviate e alcune sono in attesa di autorizzazione da parte dell’UOSeS Marche - spiega Monica Sagretti, assessore alle Pari opportunità, istruzione e politiche educative del Comune di Corridonia-.

Stamattina ho incontrato i ragazzi del Centro con gli educatori, finalmente possono tornare ad integrarsi con il nostro territorio, fuori, all’aperto, in pae- se, questa immagine dà un respiro diverso e gioioso. A breve faremo un’altra riunione con le famiglie per alcuni aggiornamenti tecnici sui lavori dell’edificio. Speriamo di tornare presto al momento della mensa e a nuove esperienze sociali.

Queste sono le prospettive, bisogna fare un passo alla vol- ta e lavorare al meglio insieme”.

“Accanto alle attività in outdoor, abbiamo organizzato delle uscite nel nostro territorio - racconta l’operatrice Pars Lisa Tosiani -, alla Azienda Agricola Bastianelli di Monte San Pietrangeli dove i ragazzi hanno potuto vedere il processo del vino e fare una visita alla vigna.

Hanno aiutato ad applicare le etichette alle bottiglie di vino, è stata per loro una bellissima esperienza e una novità. Siamo stanti anche alla fattoria didattica della Meraviglia a Pollenza, dove i ragazzi hanno potuto realizzare delle opere artistiche con l’utilizzo dei colori naturali”.

Sono esperienze importanti per i nostri ragazzi: stare insieme, sperimentare, scoprire ricchezze di ciascuno; sono esperienze di vita che danno forza e valore alla loro quotidianità.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.