Passa ai contenuti principali

A Tolentino terminato il primo Bootcamp Design Terrae

 


Si è concluso la scorsa settimana con l’esposizione dei lavori realizzati, il Bootcamp Design Terrae, il campus estivo di alta formazione per il design, ideato dall’Associazione Design Terrae.

Gli 11 partecipanti sono stati ospitati al Casale delle Noci, residenza privata restaurata da Gae Aulenti, dove hanno sperimentato nuove visioni design oriented verso la sostenibilità di processo, lavorando sugli esigui scarti produttivi dell’iconica sedia N. 14 di Gebrüder Thonet Vienna, che ha scelto di essere partner del Bootcamp per sperimentare nuove visioni evocative e sostenibili.

Lezioni teoriche, si sono alternate ad attività pratiche di laboratorio tradizionale, affiancate da tecnologie di produzione digitale, visite in azienda e racconti tematici da parte di professionisti del design.

In questa prima edizione del Bootcamp, i ragazzi e le ragazze provenienti da tutta Italia, guidati da Massimo Barbierato ed Emilio Antinori, hanno affrontato il tema dell’upcycling attraverso 5 tavoli di lavoro dai quali sono emersi progetti e prospettive innovative come la carta realizzata con la segatura del legno, bastoni da passeggio e ancora, piastrelle e possibili pavimentazioni, rivestimenti da parete, tutti realizzati a partire dagli scarti di produzione di una singola sedia N. 14.

Un processo di visualizzazione e valorizzazione dello scarto che è partito da un’analisi sensoriale della sedia N. 14, durante la quale i ragazzi hanno potuto toccare, ascoltare e sentire l’odore di questo prodotto dalla storia centenaria, per poter sviluppare poi le proprie idee a partire da queste sensazioni, utilizzando sia lavorazioni manuali che di digital manufacturing.

Gebrüder Thonet Vienna da sempre ha una virtuosa attenzione alla sostenibilità ambientale all’interno dei suoi processi produttivi, ma questa volta si è aperta anche alla sperimentazione di nuovi possibili scenari evolutivi.

Oltre agli intensi laboratori, i partecipanti hanno fatto visita ad eccellenze del nostro territorio: l’azienda Erreuno e il Poltrona Frau Museum. Nella giornata dedicata alle Design Storie svolta al Politeama di Tolentino, si sono confrontati con designer ed innovatori, grazie agli interventi di Riccardo Pigati (Amministratore GTV), Zoe Romano, Simone Spalvieri, Martino Gamper e Lorenzo Scodeller.

Una settimana intensa durante la quale i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire il territorio e le sue peculiarità. Giornate di laboratorio vissute in simbiosi, grazie alle quali si sono create relazioni di reciproco scambio di competenze e conoscenze. 

Confrontandosi direttamente con la materia, tramite un approccio learning by doing, in cui allievi e insegnanti si pongono sullo stesso livello, i partecipanti al Bootcamp sono stati i protagonisti di un format innovativo per il territorio, il primo di una serie di iniziative dedicate alla formazione che l’Associazione Design Terrae ha in programma per il futuro, nella convinzione che dove c’è bellezza c’è futuro.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.