Passa ai contenuti principali

Ad Urbisaglia l’estate tra Dante e Teatro Classico Antico

 


Teatro, parole e musica a Urbisaglia, città dantesca citata nel XVI canto del Paradiso, per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Da sabato 3 a sabato 10 luglio, l’anfiteatro romano, la Rocca e piazza Salvia saranno lo scenario per una settimana dedicata al padre della lingua italiana.

Dal racconto teatrale ‘A riveder le stelle’ di Aldo Cazzullo, accompagnato dalle letture rock della Divina Commedia targate Piero Pelù, allo spettacolo del Liceo artistico Cantalamessa di Macerata ‘Trasumanar…oltre Dante’. Dall’Inferno al Paradiso. Non solo Dante, però.

La stagione proseguirà dal 15 luglio al 10 agosto con la XXII edizione del Teatro classico antico e attori come Massimo Popolizio, che porta in scena “La caduta di Troia” in esclusiva regionale, o Edoardo Siravo che ridà vita al ‘Prometeo’ di Eschilo.

Il calendario, organizzato dal Comune di Urbisaglia, è frutto del gioco di squadra tra Amat (Associazione marchigiana attività teatrali), Tau (Teatri antichi uniti), Regione, Ministero per i beni e le attività culturali e Form (Fondazione orchestra regionale delle Marche), come ha spiegato l’assessore alla cultura Cristina Arrà:

“Una stagione di qualità che segna il ritorno dello spettacolo dal vivo dopo un lungo periodo di forzato silenzio del mondo culturale per la pandemia. Il tutto, in un patrimonio comune di bellezza: il Parco archeologico di Urbs Salvia, il più grande e scenografico delle Marche, meta turistica di visitatori italiani e stranieri.

Ma per le celebrazioni di Dante sarà coinvolta tutta la città, sempre nel rispetto delle normative anticontagio, con una serie di appuntamenti che rappresentano un viaggio tra letteratura, sentimenti, paure e pensieri di donne e uomini dei tempi antichi e di quelli presenti, sempre attuali”.

D’altronde Urbisaglia è stata anche citata da Roberto Benigni lo scorso aprile, durante la lectio all’Unimc su Dante, come luogo in cui verrebbe a vivere.

Il viaggio inizia questo sabato, alle 21.30 all’Anfiteatro: ‘A riveder le stelle’ di e con Aldo Cazzullo e la partecipazione di Piero Pelù, alla scoperta del ‘poeta che inventò l’Italia’. E’ necessaria la prenotazione, presso l’ufficio turistico (0733.506566) aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, oppure online su www.vivaticket.it.  

Domenica 4, lunedì 5 e martedì 6 luglio ci si sposta alla Rocca medievale, dove, sempre alle 21.30, il regista Francesco Facciolli e la compagnia teatrale Fabiano Valenti presentano “Paradiso XVI: polvere e vento”, spettacolo costruito proprio intorno ai versi che citano la città di Urbisaglia.

Si resta nel centro storico mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9, ma in piazza Salvia: alle 21.30 la Compagnia della Marca propone in chiave pop “Dante, Paolo e Francesca: dritto e rovescio” per la regia di Roberto Rossetti, con ingresso gratuito. Infine, sabato 10 luglio all’Anfiteatro, il Liceo artistico di Macerata porterà gli spettatori tra i mondi danteschi; la regia è di Fabiana Vivani, mentre costumi e scenografia sono curati dagli stessi studenti.

Il programma prosegue fitto all’Anfiteatro con le opere di teatro classico antico. Martedì 20 luglio vedremo Massimo Popolizio in “La caduta di Troia” dal II libro dell’Eneide e sabato 24 Edoardo Siravo porterà in scena “Prometeo”. La Form, l’Orchestra filarmonica delle Marche, sarà protagonista giovedì 29 luglio con “Musica per immagini” e martedì 10 agosto con “Dance, la musica che balla!”.

Il calendario completo si può trovare sulla pagina Facebook del Comune.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.