Passa ai contenuti principali

Tolentino consegna i nuovi appartamenti

 


Sabato 29 maggio, alle ore 10.00, avrà luogo la cerimonia di consegna dei nuovi appartamenti di ‘Borgo Rancia’: saranno consegnati 25 alloggi agli aventi diritto, come da graduatoria. Al taglio del nastro seguiranno la benedizione, il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e delle autorità presenti e l’illustrazione del progetto.

Si conclude così la riconversione dell’immobile ubicato in Contrada la Rancia ai limiti fra una zona prevalentemente produttiva – artigianale e la campagna tolentinate, e non lontano dal complesso monumentale del Castello della Rancia.

A seguito degli eventi sismici del 2016, che hanno costretto numerosi cittadini a lasciare le proprie abitazioni, il sito stesso e l’azione di riconversione dell’edificio sono stati individuati dall’Amministrazione Comunale di Tolentino, come soluzione abitativa di emergenza per gli sfollati, alternativa alle S.A.E., principalmente al fine di non consumare nuovo suolo e per offrire abitazioni tradizionali, permanenti e dal carattere non “temporaneo”.

L’area si sviluppa in forma rettangola oblunga per una Superficie di circa mq 15.000,00, con un edificio realizzato con sistemi prefabbricati in cemento armato fino alla struttura e tamponamenti. L’edificio di forma parallelepipeda, si sviluppa per 2 piani con copertura piana, sviluppando una superficie di mq 6.130,00. L’intervento ha interessato il rimodellamento dell’edificio esistente e la sistemazione di spazi pertinenziali per una porzione del lotto di superficie pari a ca mq 10.444,00.

Un propedeutico Studio di fattibilità, redatto dell’arch. Rosita Baldassarri, ha validato la sostenibilità ambientale e sociale dell’intervento di riconversione della struttura esistente in insediamento residenziale, delineando uno schema di edificio «a Corte», ottenuto svuotando la campata centrale, per n. 46 unità abitative, servite da spazi pertinenziali (aree verdi e a parcheggio), che per la sua consistenza, vicinanza al Castello (fonte di attività culturali e ricreative) e ad un’area fortemente urbanizzata, anche se non residenziale, risultava un organismo fortemente integrato nell’ambiente, e non isolato. Da un punto di vista architettonico l’edificio manteneva i caratteri di un manufatto prefabbricato di tipo produttivo artigianale.

Il Progetto Definitivo ed Esecutivo (Architettonico, Energetico, Impiantistico e Strutturale), affidato ad E.R.A.P. Marche – presidio di Ancona, è partito dal suddetto Studio di Fattibilità confermandone i presupposti organizzativi delle Unità principali delineati, e condivisi dalla Amministrazione Comunale, ma proponendo un rimodellamento dell’edificio con soluzioni architettoniche e di efficientamento energetico diversi.

Con lo svuotamento della campata strutturale centrale, le 46 unità abitative sono state organizzate lungo l’anello volumetrico rimanente, in modo da essere bi-affaccio rispetto alle pertinenze e al paesaggio esterni, e ad una corte interna condominiale, con funzione di illuminazione, distribuzione e socializzazione. Gli alloggi sono organizzati in 7 tipologie con diverse superficie, da mq. 42,00 a 92,00. In totale sviluppa una superficie utile di mq 4.869,00.

Le aree pertinenziali sono organizzate in piccola parte in corti esclusive annesse agli alloggi del piano terra, e in parcheggi condominiali. La restante area destinata a standard urbanistici sarà organizzata in gran parte in verde attrezzato.

Il progetto di Riconversione / Rigenerazione Urbana della struttura artigianale esistente proposto si configura, non come un riadattamento della volumetria per un uso diverso da quello per il quale era stato concepito, ma come una serie integrata di azioni finalizzate alla creazione di un organismo edilizio per il quale l’organizzazione delle unità abitative, i caratteri architettonici e costruttivi specifici (stratigrafie involucro esterno), l’articolazione degli spazi pertinenziali sono stati pensati secondo criteri atti a perseguire i seguenti obiettivi: edilizia sostenibile, adeguamento strutturale, architettura residenziale e mix funzionale, introspezione, livelli di individualità e socialità.

Gli appartamenti non hanno mai un affaccio diretto esterno, ma sempre filtrato da logge e patio 'bio-climatici' opportunamente schermati negli esterni e da logge a patio aperti nella corte interna, che connotano in entrambe i casi fortemente i prospetti.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.