Passa ai contenuti principali

Successo per il Corso online sulla Sicurezza Alimentare promosso da Copagri Marche e Cia

Hanno avuto una grande partecipazione gli incontri online, sulla piattaforma zoom, totalmente gratuiti ed aperti a tutti sul tema “sicurezza alimentare”. Ciò sottolinea l’importanza e l’esigenza di dedicare momenti di incontro tra produttori e consumatori. Gli eventi sono stati tenuti da Copagri Marche, Copagri Ancona, Cia Service Group, Marca di Ancona Cia, Cia Pesaro-Urbino, con la Camera di Commercio Marche.
In un mondo globalizzato i prodotti agroalimentari sono soggetti a cicli continui di contraffazione e truffe. E seppur le notizie sembrano di facile “raggiungimento” grazie ad internet, la normativa sulla sicurezza alimentare risulta molto complicata e di difficile comprensione. L’Italia, da sempre nelle prime posizioni per reputazione nel campo agroalimentare in termini di qualità, è sicuramente vittima di certe situazioni. Il consumatore dovrebbe essere informato sul fatto che la qualità non si ottiene solo dalle proprietà organolettiche, intrinseche o estrinseche dell’alimento, ma anche grazie ad una lavorazione sana, certificata da enti accreditati e svolta in totale sicurezza.

A riguardo l’obiettivo che si sono prefisse Copagri Marche, Copagri Ancona, Cia Service Group, Marca di Ancona Cia, Cia Pesaro-Urbino, grazie anche al fondamentale aiuto della Camera di Commercio Marche, è quello di informare il consumatore per valorizzare le produzioni di qualità della regione Marche, organizzando un ciclo di dodici webinar interamente dedicati alla sicurezza alimentare dal punto di vista psicologico, scientifico e di etichettatura. Molti sono stati i relatori esperti e professionisti nelle varie materie che sono intervenuti, ma un plauso speciale va alla facoltà di Agraria, dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari diretto dal prof.Massimo Mozzon che da anni forma i nuovi tecnologi alimentari. Queste ultime sono figure fondamentali per la consulenza sulla sicurezza alimentare di cui ogni azienda agroalimentare dovrebbe usufruire.

Gli incontri che si sono svolti hanno trattato diversi argomenti: l’etichettatura del miele e derivati, scegliere come alimentarsi, saper leggere un’etichetta bio, l’etichettatura della pasta, la conservazione degli alimenti ed aspetti correlati. Gli eventi sono stati accreditati dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali delle Marche, dai Collegi dei periti e agrotecnici/agrotecnici laureati marchigiani.

La serie di eventi si concluderà il 28 maggio, con inizio alle 15, sempre sulla piattaforma zoom, su “Cibo tra riduzione degli sprechi e sostenibilità alimentare”. Per informazioni eventi@copagri.marche.it.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.