Passa ai contenuti principali

Slalom di Ascoli Piceno il prossimo 6 Giugno. Iscrizioni prorogate fino a mercoledì 2 Giugno

Ascoli Piceno - L’attività automobilistica ascolana parte con il mese di giugno, e si aprirà domenica 6 con la 19^ edizione dello “Slalom Città di Ascoli Piceno” per concludersi poi nel weekend 25-27 giugno con la 60^ Coppa Paolino Teodori valida come quarta prova del Campionato Europeo della Montagna e quarta prova anche per il Campionato Italiano.
L’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo e il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno sono in piena fibrillazione organizzativa e per questo primo impegno hanno deciso di prorogare le iscrizioni fino alle ore 24 di mercoledi 2 giugno, approfittando della giornata festiva infrasettimanale.

Lo slalom ormai da diverse stagioni sfrutta la parte iniziale del percorso della Coppa Teodori per una lunghezza di 2970 metri con pendenza media del 7,50%, lungo i quali saranno posizionate le 11 postazioni di rallentamento previste dall’RPG.


Il quartier generale sarà comodamente ubicato a Colle San Marco, con direzione gara, segreteria e sala stampa nell’ex Locanda del Pianoro. Il programma agonistico scatterà, dopo il briefing del direttore di gara Alessandro Battaglia, con la prima ricognizione alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 prenderà il via la prima delle tre manches di gara, con la miglior prestazione cronometrica valida per la classifica.


Il parco chiuso e le premiazioni saranno invece in zona arrivo. La manifestazione è stata organizzata e sarà effettuata nel pieno rispetto del protocollo anti-Covid redatto da Acisport.

Lo slalom “Città di Ascoli Piceno”, l’unico in calendario in Regione per la specialità, ha preso avvio nel 2001, ed ha raggiunto quota record di 19 edizioni, con i migliori specialisti del centro Italia che si erano sfidati nelle prime edizioni nel percorso ricavato sulla parte bassa della SP 76 dalla città fino a località Piagge.


L’albo d’oro vede per le ultime quattro edizioni la vittoria assoluta dal veloce pilota riminese Daniele Ravaioli su proto Giansoldati-Yamaha. Plurivincitore rimane il pilota di casa Fabrizio Peroni (5 successi), mentre a quota 3 troviamo il forlivese Arturo Alessandrini.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.