Passa ai contenuti principali

Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali

 


Il 5 per mille, ricordano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore Francesco Pio Colosi può essere destinato al proprio Comune di residenza per i servizi sociali e può essere determinante per la qualità della vita dei soggetti più deboli.

Anche per quest’anno, tutti i contribuenti potranno – in fase di compilazione delle loro dichiarazioni dei redditi (CUD, modello 730, modello UNICO) relative al periodo di imposta 2020 – destinare il 5 per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche/IRPEF ad alcuni soggetti per il sostegno delle attività di questi (v. articolo 2, comma 1, del decreto legge 225/2010, convertito dalla legge 10/2011).

Tra i soggetti destinatari, anche i Comuni, per le loro attività sociali. E’ bene precisare che il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e che non è una tassa aggiuntiva in quanto cambia soltanto il destinatario di una quota pari al 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi. Invece di andare allo Stato, essa sarà assegnata al Comune di residenza o all’ente o associazione che verranno scelte.

Per destinare il proprio 5 per mille al Comune è previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo o sezione. Per scegliere il proprio Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

Destinare il 5 per mille al proprio Comune perché serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dall’amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente tutti abbiamo sotto gli occhi.

Purtroppo il Comune ha sempre meno fondi per le politiche sociali e per le azioni di ausilio alle categorie più svantaggiate della popolazione. Negli ultimi anni il Fondo nazionale per le politiche sociali, che serve a finanziare gli interventi sul territorio per le attività sociali e che quindi viene destinato a tutti i Comuni, è stato fortemente ridimensionato.

Dare al Comune il 5 per mille, aiuta a recuperare almeno una parte dei fondi che sono venuti a mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione, anche nella propria città.

Invece destinando il 5 per mille il Comune potrà proseguire e ampliare i servizi sul versante del sociale. Da solo – se i fondi che riceverà saranno sufficienti – o associandosi con altri Comuni.

Utilizzando le proprie strutture e avviando collaborazioni con enti o associazioni che operano nel sociale. Della destinazione delle somme il Comune redigerà, comunque entro un anno dall’erogazione, un rendiconto.

Se non si destina il 5 per mille non si risparmia nulla e non aiuta nessuno. Questo perché le quote che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta apponendo la firma. Se non firmi, quei fondi rimarranno allo Stato.

Se firmi per il Tuo Comune, rimarranno a disposizione della Tua comunità.

La solidarietà in un gesto. Una firma che non costa niente!

Per saperne di più ci si può rivolgere agli uffici amministrativi del Comune di Tolentino

(info: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it 0733.901270) o si può chiedere al proprio commercialista. È una cosa semplice che non ci costa niente in più di quel che verseremo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.