Passa ai contenuti principali

Un corso sulle piante officinali di Copagri Marche

Le piante officinali sono usate, fin dall’antichità, nella cosmesi. Oggi grazie alla ricerca di prodotti che tutelano la salute, ma soprattutto l’ambiente, le aziende adottano l'antica filosofia dell’estrazione e lavorazione delle piante ottenendo prodotti a basso impatto ambientale e privi di sostanze sintetiche, parabeni, siliconi, petrolati spesso con packaging biodegradabili.
La cosmesi biologica ed ecocompatibile è un trend che sta suscitando interesse verso mercati sempre più importanti, eterogenei ed esteri. Le Marche, a riguardo, si tingono di viola per la presenza di molte realtà che hanno adottato la linea morale ed etica dei cosmetici green.


La Copagri, Confederazione produttori agricoli, Marche, da sempre attenta al tema delle colture officinali e dell'intera filiera, è promotrice della grande distilleria dell’Appo, Associazione produttori piante officinali, Marche con sede a San Paolo di Jesi, nonché di collaborazioni con le università e i laboratori cosmetici ed erboristici. Sta di fatto che Copagri Marche, insieme a Copagri Ancona, Cia Pesaro-Urbino, Marca di Ancona Cia e Cia Service Group, con il co-finanziamento della Camera di Commercio Marche, ha sviluppato un progetto rivolto alla scoperta e all’approfondimento della cosmetica naturale made in Marche: dalla coltivazione delle piante officinali alla loro trasformazione.

A San Paolo di Jesi la distilleria “Appo Marche”, diretta da Maria Enrica Cimarelli, ha 20 anni di storia ed è una realtà ormai solida e conosciuta nel panorama marchigiano. L’occupazione principale è la distillazione di lavanda ibrida, arbusto sempreverde originario dell’area mediterranea, estratta per la produzione di cosmetici ed acque cosmetiche. La distilleria, lavorando principalmente nel periodo estivo, ha subìto lievemente il calo di ordini a causa dalla pandemia, ma continua nella sua full immersion di distillazione estiva per tutte le aziende agricole.


Nel maceratese occorre evidenziare l'attività de “L'Ulivo di Nonno Amato”. L'azienda distilla la lavanda e non solo ed è entrata nel mercato della cosmesi con ottimi prodotti. Beniamino Berto, uno dei soci, racconta che l’azienda si estende sulle colline di Morrovalle e si coltivano nove tipi di lavanda ed altre piante officinali, come la calendula, il rosmarino, l'elicriso, la menta piperita. I prodotti più gettonati sono gli oli essenziali di lavanda, l'alloro, l'elicriso, le acque aromatiche, le creme per corpo e viso. Si sta svippando, inoltre, una nuova linea di cosmetici, di altissima qualità, composta da ben otto acque aromatiche differenti.

Beniamino Berto, infine, è concentrato sulla realizzazione di un grande sogno, la fattoria didattica che, proprio quest’anno diventerà realtà. Beniamino Berto e i soci si sono sempre concentrati sull’ospitalità e il coinvolgimento dei clienti in azienda, mostrando loro tutto il processo di trasformazione. L’emergenza pandemica ha colpito anche questa azienda, come molte altre, con la sospensione di mercati e fiere.

Copagri Marche insieme alle aziende e alle suddette associazioni con le quali sviluppa il progetto Coltivare La Spesa co-finanziato dalla Camera di Commercio delle Marche, ha organizzato un corso sulle piante officinali e loro trasformazione con 12 webinar gratuiti. Lo scopo è quello di creare un percorso informativo sulla coltivazione, l’utilizzo, la trasformazione e l’applicazione delle piante officinali nella cosmesi e non solo. Gli ospiti sono professionisti ed esperti di varie Università italiane, della Siroe, Società italiana ricerca oli essenziali, di laboratori cosmetici.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma zoom, ID: 82867887173, dalle 15 alle 17.30, martedì e giovedì. Iniziato il 6 aprile, il corso si concluderà il 13 maggio.

Martedì 4 maggio 2021 La distillazione in corrente di vapore con la dott.ssa Maria Enrica Cimarelli, presidente Appo Marche

Giovedì 6 maggio 2021 Estratti da piante officinali nella cosmesi naturale con la dott.ssa Irene Pantanetti, Laboratorio Evo.Co srls, esperta in scienze cosmetiche

Martedì 11 maggio 2021 Analisi del mercato di riferimento, individuazione dei punti di forza e di debolezza e conseguente definizione di un prezzo ideale con il dott.Christian Rozzi, Laboratorio Evo.Co srls, esperto in marketing e direzione aziendale

Giovedì 13 maggio 2021 Dalla pianta al cosmetico: il percorso produttivo che conduce all'ottenimento del prodotto finito con la dott.ssa Scheila Lattaro, direttrice tecnica del Laboratorio Herba Sapiens ed esperta in fitoterapia e fitocosmesi

Gli incontri sono accreditati dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali delle Marche, i Collegi dei periti ed agrotecnici/agrotecnici laureati. Per informazioni: 338 5820212 o eventi@copagri.marche.it

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.