Passa ai contenuti principali

Con l’ospedale di comunità di Tolentino la popolazione ristabilirà fiducia nelle Istituzioni

 


In tema di Sanità a Tolentino il gruppo UDC Popolari Tolentino  ritiene urgente che la Regione Marche renda noto il progetto esecutivo del nuovo Ospedale di Comunità San Salvatore di Tolentino. I cittadini chiedono all’attuale Giunta Regionale di dare seguito agli obiettivi programmati di Riequilibrio Territoriale con investimenti e servizi di Medicina del Territorio, potenziati e redistribuiti  in base alla popolazione e alle Deliberazioni assunte.  Le persone  residenti vogliono conoscere  motivazioni,  tempi e fasi della demolizione e ricostruzione veloce della sede Ospedaliera  con il Centro Dialisi Decentrato Tolentinate, in base al progetto che dovrebbe essere stato completato a marzo 2021, come  dichiarato dall’Assessorato regionale alla Sanità  e dalla dirigenza ASUR  al Sindaco Pezzanesi in conferenza stampa del 24/2/2021. Dalle esperienze e osservazioni sulla realtà locale,  sin da prima del sisma 2016 fino ad oggi, si riconosce  il merito e la tenace resilienza del personale sociosanitario e amministrativo  ASUR AV3 in servizio a Tolentino che hanno continuato a costituire punti di riferimento per  garantire i servizi essenziali alla popolazione del Territorio dei Monti Azzurri e dei Comuni limitrofi.

Contemporaneamente però si sta assistendo da anni ad una inspiegabile  progressiva perdita e  depauperamento delle prestazioni sanitarie fruibili, a causa  della mancanza di risorse umane, di spazi  e di organizzazione e redistribuzione territoriale non equa. Rileviamo pertanto che i cittadini desiderano  ristabilire fiducia nelle Istituzioni e ricevere spiegazioni sui servizi chiusi e delocalizzati a Macerata. Evidenziamo tra gli altri: l’ambulatorio vaccinazioni,  il servizio logopedico, l’ambulatorio chirurgico e senologico, l’ambulatorio terapia del dolore, il servizio psichiatrico  di diagnosi e cura, il servizi sociale di psichiatria territoriale e il centro diurno di salute mentale, il servizio di elettrocardiogramma domiciliare, l’ambulatorio di dialisi domiciliare, lo smembramento del consultorio familiare punto di riferimento per percorso nascita e allattamento, affidi familiari e adozioni nazionali/internazionali. Inoltre non sono stati mai previsti ambulatori neurologici e reumatologici per la prevenzione di patologie sempre più diffuse.

Ci risulta che  gli ambulatori di  medicina specialistica per i controlli periodici di malattie croniche (cardiologiche,oncologico, nefrologico,  urologico, ginecologico, dermatologico e ferite difficili, oculistico, odontoiatrico, fisiatrico, diabetologico ), i servizi di diagnostica con radiologia e ecografia, i servizi ADI Assistenza Domiciliare Infermieristica, Riabilitazione e Fisioterapia, Consultorio Familiare e Medicina Legale possono effettuare un basso numero di prestazioni , obbligando i cittadini o allo spostamento in altre sedi sanitarie pubbliche o a rivolgersi a vicini servizi sanitari privati. Essendo Tolentino Ente Capofila di ATS 16/Unione Monti Azzurri con più di 40000 abitanti, città baricentrica raggiungibile rapidamente su strada a scorrimento veloce, tale offerta  sanitaria pubblica non  tiene conto delle reali difficoltà organizzative logistiche , lavorative e del disagio economico delle famiglie della quarta città più popolosa in Provincia.  

Ilenia Sabbatini Coordinatrice UDC Popolari Tolentino

Unione di Centro – Unione democratici Cristiani e di Centro

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.