Passa ai contenuti principali

A Tolentino regole sulle riaperture

 


Oggi, giovedì 29 aprile, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche – CohesionWorkPA, a Tolentino dati in leggera diminuzione: 118 positivi e 143 persone che sono in isolamento domiciliare, per cui il sindaco, Giuseppe Pezzanesi raccomanda di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19: “Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”.

Intanto nei giorni scorsi si è tenuta una riunione tra l’Amministrazione comunale e gli esercenti delle attività di somministrazione di alimenti e bevande per discutere delle novità sulle riaperture contenute nel nuovo decreto, delle difficoltà fino ad oggi affrontate dalla categoria nella gestione dell’emergenza covid nonché degli eventi da proporre per il periodo estivo, qualora la pandemia arrestasse o comunque rallentasse il suo corso.

Durante l’incontro sono emerse alcune richieste che la categoria ha rivolto all’Amministrazione comunale e che quest’ultima ha deciso di accogliere per permettere una riapertura delle attività con più serenità dopo mesi di chiusure e di ingenti perdite economiche.

Considerato che la situazione di estrema difficoltà attualmente vissuta dalle Attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande del territorio, e non solo, impone l’adozione di misure straordinarie ed urgenti al fine di agevolare l’immediato riavvio delle attività stesse sui dehors già allestiti o da realizzare è stato ritenuto, necessario, fino al termine dello stato di emergenza adottato a causa del Covid-19, sperimentare su tutto il territorio comunale la possibilità di non ripristinare lo stato dei luoghi, qualora l’autorizzazione all’esercizio dell’attività sui dehors sia già scaduta o scada entro il predetto termine.

Questa misura ha lo scopo di ridurre i costi che le attività di somministrazione di alimenti e bevande devono sostenere per lo smontaggio e il rimontaggio dei dehors e di annullare le conseguenti ulteriori perdite per il mancato esercizio dell’attività nel periodo di smontaggio e riallestimento. Ovviamente in capo ai titolari delle attività di somministrazione permane tuttavia l’obbligo nel predetto periodo di sperimentazione di chiedere, allorché scaduta o qualora scadrà, una nuova autorizzazione per la somministrazione negli spazi esterni all’esercizio, ancorché in assenza del ripristino dello stato dei luoghi.

Nello specifico, la Giunta ha stabilito che su tutto il territorio comunale in via sperimentale non sussiste l’obbligo di ripristino dello stato dei luoghi (smontaggio) e rimontaggio dei dehors qualora l’Autorizzazione alla somministrazione sui dehors stessi sia già scaduta o scada entro il termine dello stato di emergenza dichiarato a causa del Covid-19;

che in capo ai titolari delle Attività di Somministrazione permane l’obbligo nel predetto periodo di sperimentazione di chiedere, allorché scaduta o qualora scadrà, una nuova Autorizzazione per la somministrazione negli spazi esterni all’esercizio, ancorché in assenza del ripristino dello stato dei luoghi; di valutare la possibilità di prorogare tale provvedimento anche in mancanza di stato di emergenza per essere di aiuto in questo particolare momento di difficoltà; di prevedere anche la possibilità di derogare al pagamento del suolo pubblico, qualora oltre il termine del 30 giugno 2021, il Governo centrale non volesse prevedere le giuste coperture, come ha precisato il Vicesindaco Silvia Luconi: “A seguito dell’incontro che abbiamo avuto la scorsa settimana ci siamo sentiti di analizzare le varie problematiche emerse soprattutto riguardo il mancato smontaggio dei dehors. Quindi l’idea è quella di venire incontro alle attività affinchè ci siano delle deroghe, evitando ulteriori investimenti. Contemporaneamente stiamo lavorando sui contributi da assegnare alle attività che proporranno spettacoli ed eventi. Vogliamo agire anche economicamente per sostenere le attività che si organizzano in proprio. E’ solo l’inizio e stiamo attendendo ulteriori sviluppi per tornare nei prossimi mesi ad una parvenza di normalità”.

“Auspichiamo – aggiunge il Consigliere delegato Andrea Crocenzi - che venga prorogato oltre il prossimo 30 giugno il temine per il pagamento della tassa occupazione suolo pubblico, venendo incontro di fatto alle esigenze delle tante attività obbligare alla somministrazione esclusiva all’esterno.  

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.