Passa ai contenuti principali

Il Soroptimist Club di Ancona e il CEA La Confluenza organizzano sabato 27 Marzo il convegno online “Api e Ambiente: il buono, il brutto e il cattivo”

Convegno on-line - Sabato 27 Marzo ore 17.30
Per celebrare il centenario della fondazione del Soroptimist Club International è stato scelto, quale Progetto Nazionale votato alla diffusione della sostenibilità ambientale il progetto “Oasi delle Api” in ricordo delle fondatrici che si riunirono per salvare una foresta di sequoie, ottenendo il sostegno dall'opinione pubblica. In virtù di questo ricordo l'Unione ha scelto di impegnare i Club in progetti ambientalisti, perché il cambiamento climatico rischia di generare ancora più diseguaglianza e povertà.

Per celebrare l’importante ricorrenza mondiale, il Club di Ancona ha dato il via ad un progetto territoriale in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale La Confluenza di Osimo: “Il Mondo delle Api 2021”. Il primo appuntamento del percorso è per sabato 27 marzo alle ore 17.30 con il convegno online “Api e Ambiente: il buono, il brutto e il cattivo”.

Il convegno, patrocinato dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Osimo, è sulla piattaforma ZOOM. Iscrizione gratuita inviando un’email a info@laconfluenza.it o m.l.martinuzzi@gmail.com.

Relatori del convegno saranno cinque esperti di api e apicultura.

Il Dott. Paolo Fontana, Naturalista ed Entomologo di fama internazionale, ci parlerà del ruolo ecologico delle api, straordinari insetti sociali impollinatori e della crisi che questi insetti stanno vivendo, a causa delle attività umane e dei cambiamenti climatici.

La Dott.ssa Elena Roccheggiani e la Dott.ssa Alessandro Di Donato, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche - Togo Rosati, presenteranno le ricerche e gli studi nel campo degli alimenti in generale e del miele in particolare e del lavoro di ricerca dell’Istituto sulle malattie delle api.

Il Prof. Gian Luigi Lenzi e il Dott. Alberto Romiti, apicoltori appassionati, parleranno della loro esperienza e daranno suggerimenti su come poter essere un po’ tutti apicoltori.

“Il Mondo delle Api 2021” è il progetto nato dalla collaborazione tra il Centro di Educazione Ambientale LA CONFLUENZA e il Soroptimist CLUB di Ancona. Le attività, che si svilupperanno durante l’anno, prevedono: l’installazione di arnie Top-Bar, la piantumazione di specie vegetali mellifere, attività di comunicazione ed educazione ambientale rivolte alla comunità.

«Come sottolineato dalla presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia Mariolina Coppola, in ricordo delle nostre fondatrici che si riunirono per salvare una foresta di sequoie, ottenendo sostegno dall'opinione pubblica, per il Centenario ci impegneremo in progetti ambientalisti, perché il cambiamento climatico rischia di generare ancora più diseguaglianza e povertà – afferma Maria Luisa Martinuzzi, presidente del Soroptimist International Club di Ancona

Le api garantiscono la salubrità dell'ambiente e salvaguardano la biodiversità. Si propone di recuperare e risanare un’area o un terreno agricolo abbandonato, ripristinando e valorizzando le specie arboree tipiche del territorio. Il Club di Ancona per celebrare al meglio il Centenario e le finalità del Progetto ha con entusiasmo e convinzione coinvolto il CEA La Confluenza di Osimo, centro all’avanguardia e molto attento alla salvaguardia delle api».

«Vogliamo evitare, in un prossimo futuro, di ricorrere a cibi di sintesi, siamo ancora in tempo! Capire i nostri errori, avviare azioni per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, essere consapevoli che le nostre scelte quotidiane possono incidere sul futuro delle Api, questi alcune finalità del progetto “Il Mondo delle Api 2021”», sottolineano i responsabili del CEA La Confluenza.

Cos’è il Soroptimist:

Il Soroptimist International è un'associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale. Le socie rappresentano categorie professionali diverse, favorendo così il dibattito interno e un'ampia e diversificata circolazione d'idee che permette la creazione di progetti e service efficaci volti principalmente a migliorare la condizione delle donne e delle famiglie. Il primo Club Soroptimist nasce nel 1921 a Oakland, in California con 80 socie fondatrici e la prima presidente è Violet Richardson Ward.

Il Club di Ancona è il 58esimo dell’Unione Italiana, ed è stato fondato il 16 luglio 1972: il Club è gemellato con club di diverse nazioni.

Cos’è il CEA La Confluenza:

Il progetto è nato grazie all’attività dell’associazione Osimoambiente che nel corso di 16 anni (dal 1995 al 2011) ha creato l’Aulaverde - La Confluenza e il CEA Casa degli Ailanti. Le associazioni Osimoambiente ed AGESCI Gruppo Scout Osimo 2, pur rimanendo due diverse realtà, hanno deciso insieme di costituire una nuova associazione di volontariato: “La Confluenza”, il cui scopo primario è la gestione del CEA con il nuovo nome di Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza”.

Il Centro di Educazione Ambientale LA CONFLUENZA di Osimo è composto dalla casa rurale per incontri, laboratori e foresteria con 25 posti letto. Negli spazi esterni si trovano: il frutteto, la scogliera delle erbe aromatiche, l’orto e un container dedicato alle attività di Laboratorio.

L’associazione cura e gestisce i sentieri creati lungo il corso del fiume, percorribili sia a piedi che in mountain bike. Il CEA è inserito nell’ambiente agricolo fluviale del fiume Musone.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.