Passa ai contenuti principali

Il Prefetto consegna le Medaglie d’Onore ai deportati Bruno Baldassarri, Antonio Canzonetta, Ezio Scarpacci e Mario Zanetti.

 


Come tutti gli anni, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Tolentino, vengono promosse alcune iniziative con l’intento di mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia, la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Alle ore 13.00, al Politeama, S.E. il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, ha consegnato la Medaglia d’Onore conferita dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

Nel corso del loro saluto S.E. il Prefetto Ferdani e il Sindaco Pezzanesi hanno sottolineato l’importanza di rendere omaggio a quanti hanno dovuto sopportare la deportazione nei campi di concentramento e di lavoro e soprattutto il ruolo fondamentale di chi deve mantenere viva la memoria nelle giovani generazioni.

L’importante onorificenza è stata conferita a Bruno Baldassarri, Antonio Canzonetta, Ezio Scarpacci e Mario Zanetti.

Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Bruno Baldassarri, soldato di leva classe 1920. L’8 settembre del 1943, fu fatto prigioniero e deportato in Germania. Arrivati al campo di lavoro gli italiani furono riuniti in una baracca di legno, dove sulle pareti si potevano leggere le scritte di tutti i prigionieri passati prima. Il Signor Baldassarri racconta che non erano considerati prigionieri di guerra ma “Italiani Militari Internati”, perdendo ogni diritto riconosciuto dalla Convezione di Ginevra e dalla Croce Rossa. Fu rimpatriato il 28 agosto 1945.

Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Antonio Canzonetta. Richiamato alle armi nel 1934 ed assegnato al 158° Reggimento artiglieria. Il 21 settembre del 1942 si è imbarcato alla volta di Zara. Fatto prigioniero dai tedeschi il 20 settembre 1943 ed internato in Germania. Liberato dalle truppe americane il 9 maggio 1945 e subito rimpatriato.

Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Ezio Scarpacci del distretto militare di Macerata. Catturato dai tedeschi nel maggio del 1944 in località Fontemoreto del Comune di Belforte del Chienti, è stato deportato in Germania presso i campi di lavoro e prigionia. Fu rimpatriato il 4 settembre 1945.

Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Mario Zanetti, classe 1919. Catturato il 25 settembre 1943 e deportato nel campo di internamento di Leopoli, è stato liberato e rimpatriato il 1° maggio 1945.

La mattinata dedicata a celebrare il Giorno della Memoria è iniziata con la consegna, da parte del Vicepresidente dei soci Coop della zona Macerata – Fermo Vittorio Luciani e della Consigliera Fabiola Cavarischia, alla presenza del Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi e dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Tolentino Silvia Tatò, di alcuni libri dedicati alla Shoah agli Istituti Comprensivi “Don Bosco” e “Lucatelli”.

I libri che sono stati consegnati, andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche e sono stati donati dai soci e clienti Coop che hanno aderito alla campagna Memorie 2020.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.