Passa ai contenuti principali

A Tolentino le priorità di Città in Comune

 


Quattro anni fa, il progetto di Città In Comune, nato a ridosso dell’appuntamento elettorale, sfiorò l’elezione di un proprio rappresentante, nella figura della candidata sindaco, all’interno del Consiglio Comunale della città di Tolentino.

Nonostante ciò, come promesso, l’Associazione non ha mai interrotto la sua attività ma, al contrario, è stata sempre presente nei processi e nelle questioni importanti riguardanti la città, promuovendo la partecipazione attiva della cittadinanza, mantenendo alta l’attenzione sulla gestione della ricostruzione post-sisma (lo Sportello Legale gratuito destinato ai terremotati, la presentazione del dossier sul sisma, il lavoro d’inchiesta sviluppato insieme al Comitato 30 Ottobre e l’ottenimento del Consiglio Comunale Aperto, grazie al coinvolgimento delle forze politiche di opposizione, l’incontro pubblico in autunno del 2019 con le istituzioni regionali e l’Ufficio Ricostruzione), mettendo in cima alla lista delle cose da fare il rilancio e la valorizzazione del centro storico dal punto di vista socio-economico e puntando su uno sviluppo ecosostenibile:

“Siamo consapevoli che per permettere a Tolentino di rialzarsi occorrerà raccogliere, fin da subito, tutte le competenze e le energie migliori della città sotto il profilo economico, sociale e culturale per iniziare un percorso che porti ad un progetto condiviso e organico, risultato di un confronto onesto ed aperto su contenuti idee ed obiettivi specifici, a discapito dell’interesse particolare. Occorre rimettere al centro il cittadino e i suoi bisogni.

Come fare? Innanzitutto, occorrerà la trasformazione dell'azione politica, passando da una una visione individuale ad una visione di comunità, mettendo in campo tutti gli strumenti previsti per favorire la democrazia partecipata. Sarà fondamentale coinvolgere, in questo percorso, tutte le realtà associative e del terzo settore dando priorità assoluta, accanto alla ricostruzione privata, all’edilizia scolastica, avviando, finalmente, i lavori per la realizzazione del nuovo ospedale oltre a potenziare un sistema di servizi pubblici integrati, coinvolgendo i comuni limitrofi, per i quali Tolentino continua a rappresentare un centro nevralgico.

A partire dalla Biblioteca Filelfica, poi, bisognerà valorizzare tutto il patrimonio culturale, storico e artistico restituendo alla città gli spazi oggi inutilizzati. Infine, per rilanciare l’economia locale, si renderà necessario un massiccio piano di defiscalizzazione, sia per i commercianti che per la piccola e media impresa, individuando anche figure specifiche utili a sfruttare al meglio il complesso mondo della Progettazione Europea, integrando nel miglior modo possibile i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie.

Queste le priorità dell’Associazione per costruire la Tolentino del domani, presentando una visione realistica e realizzabile per una città nuova, ricca, bella ed inclusiva. Con l’occasione comunichiamo l'avvenuto rinnovo del direttivo e la nomina di Barbara Salcocci e Nicola Serrani a coordinatori e l'apertura del Tesseramento per l’anno 2021”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.