Passa ai contenuti principali

Il Maestro Andrea Carradori augura buon Natale

 


Al termine di un anno che è stato particolarmente ricco di ‘straordinarie’ opportunità spirituali desidero esprimere il commosso ringraziamento alle famiglie e ai fedeli che hanno raggiunto i centri marchigiani dove la liturgia dei nostri padri (la cosiddetta ‘messa in  latino’) viene celebrata per la gloria di Dio per la nostra  santificazione.

Una ‘carovana’ di migranti liturgici marchigiani (ma anche da fuori regione) che ha testimoniato la propria fedeltà e devozione con il sacrificio, anche organizzativo ed economico, nel pieno rispetto delle disposizioni straordinariamente adottate per isolare il terribile mostro pandemico. Fedeli, per lo più di giovane età, che, ad imitazione di tutti i santi della storia della chiesa, non hanno sacrificato agli idoli e soprattutto non hanno tributato, indebitamente, a Cesare quello che appartiene a Dio.

In questo tempo segnato dalla terribile pandemia del coronavirus è stato avvilente aver appreso dai media che alcuni politici  hanno ironizzato sull’orario della Santa Messa della Mezzanotte di Natale stante il coprifuoco disposto dall’autorità pubblica.

La storia insegna che i rivoluzionari hanno sbeffeggiato e combattuto le tradizioni religiose, tanto care al popolo: fa parte della strategia  del caos sovversivo ma che nella situazione può solo aumentare pericolosamente lo stato ansiogeno che non giova a nessuno.

I fedeli ‘tradizionali’ marchigiani legati alla liturgia dei padri, attualmente disciplinata dal Motu Proprio Summorum Pontificum, si vantano di non disporre di alcun ‘spazio pubblicitario’  ma, anche nelle due fasi della terribile epidemia del coronavirus, hanno dimostrato un’ammirevole coesione fraterna facendo aumentare considerevolmente le richieste delle celebrazioni nell’antico rito della Chiesa (messa in latino) e conseguentemente i centri di irradiazione liturgica nel territorio regionale ( di cui uno a confine fra Marche ed Abruzzo).

Al santo Bambino, il solo salvatore dell’umanità, pur consapevoli delle nostre indegnità e mancanze, offriremo anche quest’anno il meglio della tradizione bimillenaria della Chiesa Cattolica: la preghiera dei padri nella fede, la musica sacra e il canto gregoriano: ai coetus fidelium si affiancano infatti cantori, organisti e i curatori degli addobbi e del decoro liturgico, realtà affidate alle nuove generazioni per il futuro della nostra bellissima regione che nella Santa Casa di Loreto trova il comune punto di riferimento spirituale. Vergine Lauretana, prega per noi.

 

Andrea Carradori – Responsabile Regionale ‘Populus Summorum Pontificum’

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche, trovata priva di vita una donna di 40 anni

 Tragedia ieri sera a San Severino Marche, dove in un'abitazione è rinvenuto il corpo senza vita di una donna di 40 anni.  A fare la triste scoperta, il compagno della 40enne, che intorno alle 21:30 è rientrato in casa, trovando la donna morta. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino e gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della 40enne. Secondo i primi accertamenti, la donna avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet