Passa ai contenuti principali

Eletto il presidente regionale delle Acli

 


Una lunga esperienza nelle Acli gli ha dato possibilità di sperimentare vari ruoli: responsabile a vari livelli come presidente di circolo prima, come presidente provinciale poi, Luigi Biagetti, 56 anni di Loreto, è oggi il nuovo Presidente che guiderà le ACLI delle Marche per il prossimo quadriennio.  Il neo eletto presidente delle Acli regionali ha le idee chiare e tanta energia per portare avanti il suo progetto che vuole sia ‘condiviso’: 


“Coinvolgere tutti, consiglieri, presidenti provinciali, dirigenti e dipendenti perchè solo insieme possiamo farcela, prendendo il meglio da ognuno, da ogni territorio, da ogni socio e metterlo a disposizione di tutti, nell’interesse della comunità” è questo in sintesi il messaggio del discorso che Biagetti ha fatto a tutti i consiglieri presentando la sua candidatura che è diventato anche il programma per i quattro anni che lo vedranno presidente. 


L'accento è su alcune questioni sulle quali verrà chiesto il massimo sforzo: formazione, lavoro, sostegno ai circoli, lotta alla povertà e allo spreco, attenzione al valore della democrazia, incremento della comunicazione interna ed esterna, immaginando anche un maggiore collegamento tra servizi, circoli e associazioni specifiche per la promozione sociale, sostegno alla famiglia da sempre pilastro della società con il suo modo completo e trasversale di vivere e vedere le cose.  


Nel suo discorso Biagetti ha anche proposto la necessità di farsi promotori e testimoni di una riflessione sugli stili di vita, sull'invecchiamento attivo, sull’utilizzo delle risorse e sul rapporto con l’ambiente, sul tema della socialità e della solidarietà, sul ruolo dei credenti in un tempo di crisi dei valori e dei riferimenti. Fare rete, stare insieme anche se a distanza, almeno in questo periodo, avere obiettivi comuni, non perdere ma trasmettere speranza e visioni per un futuro possibile, sembra essere ancora una volta, e come sempre, l'impegno delle Acli per i prossimi anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.