Passa ai contenuti principali

Ancona. il 2020 del Soroptimist Club tra solidarietà e condivisione

Il 2020 del Soroptimist Club di Ancona si sta concludendo all’insegna della solidarietà e della condivisione. In un anno così particolare il Club service del capoluogo ha sviluppato progetti che hanno abbracciato le esigenze del territorio colpito dal Covid 19 e ha condiviso con gli altri club d’Italia momenti molto formativi basati sul confronto.
Il mese di Dicembre ha visto il club in prima linea per l’eliminazione della violenza contro le donne contribuendo ad illuminare di arancione monumenti e strutture della città, quali il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Teatro delle Muse e l’Arco di Traiano. Dicembre per il Club significa anche Soroptimist Day. Una ricorrenza importante che nel calendario coincide con il 10 dicembre, giornata mondiale dove si celebra la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Proprio per onorare il Soroptimist Day, il Club di Ancona ha organizzato una videoconferenza aperta a tutti i club d’Italia. Sono state invitate tutte le socie italiane a prendere parte a questo appuntamento iniziato con il rito che si fa nelle occasioni importanti: l’accensione delle candele. Azzurro e giallo, i colori delle candele, sono i colori del Soroptimist e sono state accese per un buon augurio a tutte le socie del mondo.

L’accensione è stata affidata, come tradizione a quattro Donne: la Presidente del Club di Ancona Maria Luisa Martinuzzi ha acceso la candela gialla per il Club di Ancona; l’attuale Presidente Nazionale del Soroptimist Club d’Italia Mariolina Coppola ha acceso la candela azzurra per il Soroptimist International; la prof.ssa Anna Maria Isastia, past president nazionale e docente di Storia contemporanea all’Università La sapienza di Roma, ha acceso la seconda candela gialla per le socie dell’Europa. La socia di Ancona Fernanda Santorsola, prima donna a capo di una Squadra Mobile in Italia, ha acceso la seconda candela azzurra per tutte le socie del mondo.

La videoconferenza poi è proseguita con la relazione della prof.ssa Isastia che ha parlato del collegamento tra la celebrazione della giornata mondiale sulla proclamazione dei diritti umani e la giornata del Soroptimist Day. Ha dato importanti spunti di riflessione sul ruolo della donna e del club come grande scuola di democrazia. L’intervento della Presidente Nazionale Mariolina Coppola ha sottolineato l’importante ruolo che riveste il Soroptimist nelle varie Istituzioni.

«Abbiamo concluso un anno impegnativo per la vita di club nel quale siamo state costrette a riformulare tutte le nostre tradizioni. È stato un anno in cui ci siamo sentite ancora più unite perché siamo andate alla ricerca di nuovi modi per comunicare e renderci utili alla società - afferma la presidente Maria Luisa Martinuzzi - Per essere ancora più presenti abbiamo destinato un fondo per sostenere le famiglie in difficoltà, principalmente costituite da donne con notevoli problemi economici, residenti nel comune di Ancona. Abbiamo individuato le famiglie grazie alla collaborazione del Comune di Ancona».

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.