Passa ai contenuti principali

Al via i progetti per la vita indipendente

 


Il decreto rilancio D.L. n.34/2020 convertito in legge 17 luglio 2020 n. 77 ha assegnato ulteriori risorse al ‘Fondo per le non autosufficienze’ di cui € 20.000.000 destinati alla realizzazione dei progetti per la Vita Indipendente.

Per tale motivo la Regione Marche ha individuato 7 Ambiti Territoriali che assumessero il ruolo di capofila, per l’ATS 16 è stato scelto l’ATS 18, come ente Capofila al fine di consentire a nuovi soggetti di avviare percorsi di ‘vita indipendente’ e coprire il fabbisogno dell’intero territorio regionale. Tali percorsi di Vita Indipendente, in osservanza con la L. R. n. 21/2018 (Interventi regionali per favorire la Vita Indipendente delle persone con disabilità) e dalle Linee Guida di cui alla DGR n.1696/2018 sono finalizzati a sostenere la persona con disabilità nel raggiungere una maggiore autonomia dalla famiglia, pur rimanendo nel proprio ambiente di vita, e nell’ottenere una piena inclusione e partecipazione nella società, anche allo scopo di ridurre l’istituzionalizzazione.

La Regione Marche, con i fondi di cui al decreto in oggetto, stabilisce che, per l’ATS 18, in quanto capofila per gli ambiti 16 e 17, intende finanziare nuovi percorsi di vita indipendente attraverso la macro area ‘Assistente personale’, coinvolgendo le persone con disabilità che non rientrano nell’attuale progettualità regionale. Attraverso il presente bando, in particolare, si intende intercettare le esigenze delle persone che necessitano di avviare percorsi di Vita Indipendente attraverso l’assunzione di un Assistente Personale. 

Le azioni dei Piani Personalizzati comprendono i diversi ambiti della vita: la cura della persona;  ambito domestico; studio, formazione e lavoro; attività ricreative e sportive; partecipazione alla vita sociale, civile. I piani Personalizzati verranno successivamente predisposti e redatti, in collaborazione con la diretta persona interessata, dall’unità multidisciplinare (UMEA) che ha la presa in carico del soggetto disabile.

Questi sono i requisiti dei destinatari richiesti: persone con disabilità in possesso della certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 per le quali la disabilità non sia riconducibile a processi legati alla senilità; età superiore ai 18 anni; residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 16; che non siano già inseriti in percorsi di Vita Indipendente finanziati con Fondi regionali; in permanente grave limitazione dell’autonomia personale non derivante da patologie strettamente connesse a processi di invecchiamento; con livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell’autonomia personale, non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi, o altre forme di sostegno rivolte a facilitare l’autosufficienza; in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte.

 I progetti personalizzati di Vita Indipendente saranno redatti dall’unità multidisciplinare (UMEA) che ha in carico la persona disabile in base ad una valutazione multidimensionale e avranno durata 12 mesi, indicativamente dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022.

Il progetto personalizzato di vita indipendente terrà conto dei desideri, aspettative e preferenze degli interessati, perseguendo l’obiettivo di sviluppare il percorso di autonomia e di consapevole realizzazione del proprio progetto di vita. Non deve essere inteso come intervento di sostegno al nucleo familiare né come intervento sostitutivo dell’attività di assistenza tutelare, né come intervento di carattere sanitario di competenza infermieristica e/o riabilitativa.

I progetti personalizzati verranno valutati secondo i criteri stabili con la DGR 1696/2018, ai fini della stesura di una graduatoria. Si procederà con un'unica graduatoria d’ambito ATS 16 e nel caso di parità di punteggio sarà data la priorità ai richiedenti con un’età più bassa.

Gli interessati ad entrare nei percorsi di vita Indipendente dovranno presentare apposita domanda all’ATS 16 entro e non oltre il 15 Gennaio 2021. La domanda potrà essere inviata con le seguenti modalità: tramite mail al seguente indirizzo: info@montiazzurri.it; tramite PEC all’indirizzo: montiazzurri@pec.it; oppure via Piave, n° 12 – 62026 San Ginesio MC – Tel. 0733/656336 - mail: ambitoXVI@montiazzurri.it.   

 Le domande dovranno contenere: “Manifestazione di interesse per la presentazione di un progetto di vita indipendente”, secondo il fac-simile di cui all’allegato “A”; Copia della certificazione di disabilità, rilasciata ai sensi dell’art.3, comma 3 della Legge n.104/92; Copia di un valido documento di identità del destinatario dell’intervento e, nel caso di domanda presentata da un tutore/amministratore di sostegno, anche della persona richiedente.

 Il presente bando è scaricabile nei seguenti siti: a) www.unione.montiazzurri.it; b) www.ats16.it; c) nel sito del proprio comune di residenza. Per ulteriori informazioni rivolgersi: Unione Montana dei Monti Azzurri Servizio Servizi Sociali - Laura Luciani - viale Trento e Trieste  snc, San Ginesio (MC) Tel. 0733.656336 (interno 5-3) PEC: montiazzurri@pec.it

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.